Open di Francia 1972 - Doppio misto

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Kim Warwick e Evonne Goolagong hanno battuto in finale Jean-Claude Barclay e Françoise Dürr 6-2, 6-4.

Fatti in breve Open di Francia 1972 Doppio misto, Sport ...
Open di Francia 1972
Doppio misto
Sport Tennis
Vincitori Kim Warwick
Evonne Goolagong
Finalisti Jean-Claude Barclay
Françoise Dürr
Punteggio6-2, 6-4
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne misto
Chiudi
Voce principale: Open di Francia 1972.

Teste di serie

  1. Unione Sovietica (bandiera) Aleksandre Met'reveli / Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova (quarti di finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Clark Graebner / Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
Australia (bandiera) Kim Warwick
Australia (bandiera) Evonne Goolagong
6 6
1 Francia (bandiera) Jean-Claude Barclay
Francia (bandiera) Françoise Dürr
2 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
2 Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
Australia (bandiera) Judy Dalton
w/o  
  Giappone (bandiera) Kenichi Hirai
Giappone (bandiera) Yoshiro Tanaka
       Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
Australia (bandiera) Judy Dalton
6 6  
  Italia (bandiera) Adriano Panatta
Stati Uniti (bandiera) Kristien Shaw
366    Italia (bandiera) Adriano Panatta
Stati Uniti (bandiera) Kristien Shaw
3 0  
  Francia (bandiera) Jacques Thamin
Francia (bandiera) D Beillan
641    Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
Australia (bandiera) Judy Dalton
2 5  
  Australia (bandiera) Kim Warwick
Australia (bandiera) Evonne Goolagong
66     Australia (bandiera) Kim Warwick
Australia (bandiera) Evonne Goolagong
6 7  
  Ecuador (bandiera) Eduardo Zuleta
Francia (bandiera) J Mauroy-Toffier
13     Australia (bandiera) Kim Warwick
Australia (bandiera) Evonne Goolagong
6 6  
  Australia (bandiera) Bob Howe
Francia (bandiera) Rosie Darmon
51010    Australia (bandiera) Bob Howe
Francia (bandiera) Rosie Darmon
1 3  
  Unione Sovietica (bandiera) Tejmuraz Kakulija
Unione Sovietica (bandiera) Marina Chuvirina
788    Australia (bandiera) Kim Warwick
Australia (bandiera) Evonne Goolagong
4 6 11
3 Unione Sovietica (bandiera) A Met'reveli
Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova
66     Romania (bandiera) Ilie Năstase
Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
6 4 9
  Cile (bandiera) Belus Prajoux
Cile (bandiera) M Rodriguez
21     Unione Sovietica (bandiera) A Met'reveli
Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova
6 6  
  Francia (bandiera) J-B Chanfreau
Francia (bandiera) Gail Benedetti
w/o      Francia (bandiera) J-B Chanfreau
Francia (bandiera) Gail Benedetti
1 4  
  Argentina (bandiera) Ricardo Cano
Argentina (bandiera) Raquel Giscafré
       Unione Sovietica (bandiera) A Met'reveli
Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova
6 1 5
  Romania (bandiera) Ilie Năstase
Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
66     Romania (bandiera) Ilie Năstase
Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
4 6 7
  Francia (bandiera) W N'Godrella
Francia (bandiera) A-M Rouchon
13    Romania (bandiera) Ilie Năstase
Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
6 6  
  Brasile (bandiera) Thomaz Koch
Stati Uniti (bandiera) Pam Teeguarden
66     Brasile (bandiera) Thomaz Koch
Stati Uniti (bandiera) Pam Teeguarden
1 1  
  Francia (bandiera) T Bernasconi
Francia (bandiera) Odile De Roubin
44 

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
  Stati Uniti (bandiera) Jim McManus
Regno Unito (bandiera) Nell Truman
66 
  Brasile (bandiera) J-E Mandarino
Spagna (bandiera) Carmen Mandarino
44     Stati Uniti (bandiera) Jim McManus
Regno Unito (bandiera) Nell Truman
0 0  
  Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
66     Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
6 6  
  Cile (bandiera) J R Pinto Bravo
Cile (bandiera) Ana-Maria Arias
33     Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
8 6  
  Estonia (bandiera) Toomas Leius
Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve
76     Stati Uniti (bandiera) Clark Graebner
Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
6 3  
  Francia (bandiera) Daniel Contet
Francia (bandiera) Nathalie Fuchs
54     Estonia (bandiera) Toomas Leius
Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve
4 7  
4 Stati Uniti (bandiera) Clark Graebner
Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
66     Stati Uniti (bandiera) Clark Graebner
Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
6 9  
  Stati Uniti (bandiera) Norman Perry
Sudafrica (bandiera) Laura Rossouw
32     Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
4 6 4
  Francia (bandiera) P Dominguez
Uruguay (bandiera) F Bonicelli
w/o      Francia (bandiera) J-C Barclay
Francia (bandiera) Françoise Dürr
6 3 6
  Sudafrica (bandiera) Pat Cramer
Sudafrica (bandiera) P Pretorius
       Francia (bandiera) P Dominguez
Uruguay (bandiera) F Bonicelli
4 6 3
  Unione Sovietica (bandiera) Sergej Lichačëv
Australia (bandiera) Lesley Hunt
66     Unione Sovietica (bandiera) Sergej Lichačëv
Australia (bandiera) Lesley Hunt
6 3 6
  Stati Uniti (bandiera) Alex Olmedo
Stati Uniti (bandiera) Mona Guerrant
23     Unione Sovietica (bandiera) Sergej Lichačëv
Australia (bandiera) Lesley Hunt
6 5 3
  Cile (bandiera) P Cornejo Seckel
Colombia (bandiera) I Fernandez-De Soto
66     Francia (bandiera) J-C Barclay
Francia (bandiera) Françoise Dürr
2 7 6
  Giappone (bandiera) Jun Kamiwazumi
Giappone (bandiera) Kazuko Sawamatsu
14    Cile (bandiera) P Cornejo Seckel
Colombia (bandiera) I Fernandez-De Soto
4 4  
1 Francia (bandiera) J-C Barclay
Francia (bandiera) Françoise Dürr
w/o      Francia (bandiera) J-C Barclay
Francia (bandiera) Françoise Dürr
6 6  
  Romania (bandiera) Sever Dron
Romania (bandiera) E Dumitrescu
   

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2017).

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.