Open d'Orleans 2009 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il doppio dell'Open d'Orleans 2009 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2009.

Fatti in breve Open d'Orleans 2009 Doppio, Sport ...
Open d'Orleans 2009
Doppio
Sport Tennis
Vincitori Colin Fleming
Ken Skupski
Finalisti Sébastien Grosjean
Olivier Patience
Punteggio6–1, 6–1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Chiudi
Voce principale: Open d'Orleans 2009.

Serhij Stachovs'kyj e Lovro Zovko erano i detentori del titolo, ma solo Zovko ha partecipato in coppia con Yves Allegro, ma ha perso nei quarti di finale contro Sébastien Grosjean e Olivier Patience.

Colin Fleming e Ken Skupski hanno battuto in finale 6–1, 6–1 Grosje

nce.

Teste di serie

  1. Germania (bandiera) Philipp Marx / Slovacchia (bandiera) Igor Zelenay (primo turno)
  2. Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson / Australia (bandiera) Carsten Ball (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finali
1 Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
 Stati Uniti (bandiera) T Rettenmaier
63[12]
WC Francia (bandiera) T Cazes-Carrère
 Francia (bandiera) J Chardy
36[10] 1  Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
 Stati Uniti (bandiera) T Rettenmaier
6 65 [7]
 Australia (bandiera) R Junaid
 Rep. Ceca (bandiera) L Rosol
64[5]  Regno Unito (bandiera) J Delgado
 Regno Unito (bandiera) J Murray
1 7 [10]
 Regno Unito (bandiera) J Delgado
 Regno Unito (bandiera) J Murray
46[10]  Regno Unito (bandiera) J Delgado
 Regno Unito (bandiera) J Murray
3 6 [7]
3 Germania (bandiera) P Marx
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
6565 WC  Francia (bandiera) S Grosjean
 Francia (bandiera) O Patience
6 4 [10]
 Svizzera (bandiera) Y Allegro
 Croazia (bandiera) L Zovko
77  Svizzera (bandiera) Y Allegro
 Croazia (bandiera) L Zovko
3 6 [5]
WC Francia (bandiera) S Grosjean
 Francia (bandiera) O Patience
66 WC  Francia (bandiera) S Grosjean
 Francia (bandiera) O Patience
6 4 [10]
 Francia (bandiera) S Robert
 Francia (bandiera) A Sidorenko
43 WC  Francia (bandiera) S Grosjean
 Francia (bandiera) O Patience
1 1
 Thailandia (bandiera) Sa Ratiwatana
 Brasile (bandiera) M Torres
44 2  Regno Unito (bandiera) C Fleming
 Regno Unito (bandiera) K Skupski
6 6
 Belgio (bandiera) R Bemelmans
 Belgio (bandiera) X Malisse
66  Belgio (bandiera) R Bemelmans
 Belgio (bandiera) X Malisse
6 6
 Regno Unito (bandiera) J Marray
 Italia (bandiera) A Motti
43 4  Sudafrica (bandiera) K Anderson
 Australia (bandiera) C Ball
2 4
4 Sudafrica (bandiera) K Anderson
 Australia (bandiera) C Ball
66  Belgio (bandiera) R Bemelmans
 Belgio (bandiera) X Malisse
3 66
WC Francia (bandiera) D Descloix
 Francia (bandiera) T Rajaobelina
22 2  Regno Unito (bandiera) C Fleming
 Regno Unito (bandiera) K Skupski
6 7
 Slovacchia (bandiera) D Hrbatý
 Germania (bandiera) F Moser
66  Slovacchia (bandiera) D Hrbatý
 Germania (bandiera) F Moser
4 4
 Francia (bandiera) D Guez
 Francia (bandiera) J Ouanna
70[5] 2  Regno Unito (bandiera) C Fleming
 Regno Unito (bandiera) K Skupski
6 6
2 Regno Unito (bandiera) C Fleming
 Regno Unito (bandiera) K Skupski
626[10]

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.