Open Barletta

Torneo professionistico di tennis (ATP Challenger Tour) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Open Barletta

L'Open Barletta, nome ufficiale Open Città della Disfida (precedentemente chiamato Open Barletta Trofeo Dimiccoli & Borraccino per ragioni di sponsorizzazione), è un torneo professionistico di tennis che si gioca sulla terra rossa, e fa parte dell'ATP Challenger Tour. Si gioca annualmente al Circolo Tennis "Hugo Simmen" di Barletta in Italia. Inizialmente si è disputato dal 1997 al 2012 per poi tornare nel 2016.

Fatti in breve Altri nomi, Sport ...
Open Barletta
Altri nomiOpen Città della Disfida
Sport
CategoriaATP Challenger Tour
FederazioneATP
Paese Italia
LuogoBarletta
ImpiantoCircolo Tennis Barletta Hugo Simmen
SuperficieTerra rossa
OrganizzatoreAssociation of Tennis Professionals
DirettoreVincenzo Ormas
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio maschile
Partecipanti32S/24Q/16D
Sito Internetcircolotennisbarletta.it
Storia
Fondazione1997
Numero edizioni24 (2024)
Detentore Damir Džumhur
Detentori Zdeněk Kolář
Tseng Chun-hsin
Record vittorie Aljaž Bedene (3, singolare)
Santiago Ventura (3, doppio)
Igor Zelenay
Ultima edizioneOpen Barletta 2024
Chiudi
Thumb
Il ceco Ivo Minář ha conquistato il titolo di singolo nel 2009 contro Santiago Ventura
Thumb
Lo spagnolo Rafael Nadal ha vinto il torneo di singolare nel 2003, all'età di 16 anni
Thumb
Il francese Richard Gasquet, vincitore nel 2005

Aljaž Bedene è il primatista incontrastato del singolare con tre titoli, mentre Santiago Ventura prima, e Igor Zelenay dopo, hanno raggiunto i tre titoli nel doppio.

Albo d'oro

Riepilogo
Prospettiva

Singolare

Ulteriori informazioni Anno, Campione ...
Anno Campione Finalista Punteggio
2024Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Damir DžumhurFrancia (bandiera) Harold Mayot6–1, 6–3
2023Giappone (bandiera) Shintaro MochizukiArgentina (bandiera) Santiago Rodriguez Taverna6–1, 6–4
2022Portogallo (bandiera) Nuno BorgesSerbia (bandiera) Miljan Zekić6–3, 7–5
2021Italia (bandiera) Giulio ZeppieriItalia (bandiera) Flavio Cobolli6–1, 3–6, 6–3
2020Edizione non disputata a causa della pandemia di COVID-19
2019Italia (bandiera) Gianluca MagerSerbia (bandiera) Nikola Milojević7–6(7), 5–7, 3–2 ritiro
2018Argentina (bandiera) Marco TrungellitiItalia (bandiera) Simone Bolelli2–6, 7–6(4), 6–4
2017Slovenia (bandiera) Aljaž Bedene (3)Portogallo (bandiera) Gastão Elias7–6(4), 6–3
2016Svezia (bandiera) Elias YmerRep. Ceca (bandiera) Adam Pavlásek7–5, 6–4
2015–2013Non giocato
2012Slovenia (bandiera) Aljaž Bedene (2)Italia (bandiera) Potito Starace6–2, 6–0
2011Slovenia (bandiera) Aljaž Bedene (1)Italia (bandiera) Filippo Volandri7–5, 6–3
2010Spagna (bandiera) Pere RibaBelgio (bandiera) Steve Darcis6–3, ritiro
2009Rep. Ceca (bandiera) Ivo MinářSpagna (bandiera) Santiago Ventura6–4, 6–3
2008Kazakistan (bandiera) Mikhail KukushkinSerbia (bandiera) Boris Pašanski6–3, 6–4
2007Argentina (bandiera) Carlos BerlocqAustria (bandiera) Werner Eschauer3–6, 7–6(7), 2–0 ritiro
2006Rep. Ceca (bandiera) Jan HájekItalia (bandiera) Stefano Galvani6–2, 6–1
2005Francia (bandiera) Richard GasquetItalia (bandiera) Alessio Di Mauro6–3, 7–6(6)
2004Spagna (bandiera) Nicolás AlmagroGermania (bandiera) Tomas Behrend7–5, 6–2
2003Spagna (bandiera) Rafael NadalSpagna (bandiera) Albert Portas6–2, 7–6(2)
2002Spagna (bandiera) Sergi BrugueraItalia (bandiera) Renzo Furlan3–6, 7–6(5), 7–6(5)
2001Spagna (bandiera) Félix MantillaAustria (bandiera) Markus Hipfl6–3, 1–0 ritiro
2000Spagna (bandiera) Germán PuentesSpagna (bandiera) Tommy Robredo6–4, 7–6(3)
1999Spagna (bandiera) Jacobo DíazArgentina (bandiera) Guillermo Cañas6(6)–7, 6–0, 6–3
1998Argentina (bandiera) Francisco CabelloSpagna (bandiera) Salvador Navarro6–4, 6–4
1997Spagna (bandiera) Carlos CostaItalia (bandiera) Davide Sanguinetti6–3, 6–2
Chiudi

Doppio

Ulteriori informazioni Anno, Campioni ...
Anno Campioni Finalisti Punteggio
2024Rep. Ceca (bandiera) Zdeněk Kolář
Taipei cinese (bandiera) Tseng Chun-hsin
Francia (bandiera) Théo Arribagé
Francia (bandiera) Benjamin Bonzi
1–6, 6–3, [10–7]
2023Italia (bandiera) Jacopo Berrettini
Italia (bandiera) Flavio Cobolli
Rep. Ceca (bandiera) Zdeněk Kolář
Ucraina (bandiera) Denys Molchanov
1–6, 7–5, [10–6]
2022da stabilire (bandiera) Evgeny Karlovskiy
da stabilire (bandiera) Evgenii Tiurnev
Giappone (bandiera) Ben McLachlan
Polonia (bandiera) Szymon Walków
6–3, 6–4
2021Italia (bandiera) Marco Bortolotti
Colombia (bandiera) Cristian Rodríguez
Paesi Bassi (bandiera) Gijs Brouwer
Paesi Bassi (bandiera) Jelle Sels
6–2, 6–4
2020Edizione non disputata a causa della pandemia di COVID-19
2019Ucraina (bandiera) Denys Molchanov (2)
Slovacchia (bandiera) Igor Zelenay (3)
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Tomislav Brkić
Croazia (bandiera) Tomislav Draganja
7–6(1), 6–4
2018Ucraina (bandiera) Denys Molchanov (1)
Slovacchia (bandiera) Igor Zelenay (2)
Uruguay (bandiera) Ariel Behar
Argentina (bandiera) Máximo González
6–1, 6–2
2017Italia (bandiera) Marco Cecchinato
Italia (bandiera) Matteo Donati
Croazia (bandiera) Marin Draganja
Croazia (bandiera) Tomislav Draganja
6–3, 6–4
2016Svezia (bandiera) Johan Brunström (2)
Svezia (bandiera) Andreas Siljeström
Italia (bandiera) Flavio Cipolla
Brasile (bandiera) Rogério Dutra Silva
0–6, 6–4, [10–8]
2015–

2013

Non giocato
2012Svezia (bandiera) Johan Brunström (1)
Belgio (bandiera) Dick Norman
Regno Unito (bandiera) Jonathan Marray
Slovacchia (bandiera) Igor Zelenay
6–4, 7–5
2011Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Rosol
Slovacchia (bandiera) Igor Zelenay (1)
Austria (bandiera) Martin Fischer
Austria (bandiera) Andreas Haider-Maurer
6–3, 6–2
2010Spagna (bandiera) David Marrero (2)
Spagna (bandiera) Santiago Ventura (3)
Serbia (bandiera) Ilija Bozoljac
Italia (bandiera) Daniele Bracciali
6–3, 6–3
2009Spagna (bandiera) Santiago Ventura (2)
Spagna (bandiera) Rubén Ramírez Hidalgo
Uruguay (bandiera) Pablo Cuevas
Perù (bandiera) Luis Horna
7–6(1), 6–2
2008Italia (bandiera) Flavio Cipolla
Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Austria (bandiera) Oliver Marach
Slovacchia (bandiera) Michal Mertiňák
6–3, 2–6, [11–9]
2007Spagna (bandiera) David Marrero (1)
Spagna (bandiera) Albert Portas
Italia (bandiera) Alessandro Motti
Italia (bandiera) Simone Vagnozzi
6–4, 6–4
2006Spagna (bandiera) Santiago Ventura (1)
Spagna (bandiera) Fernando Vicente (2)
Italia (bandiera) Flavio Cipolla
Italia (bandiera) Alessandro Motti
7–6(2), 4–6, [10–8]
2005Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt (2)
Belgio (bandiera) Kristof Vliegen
Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Dlouhý
Kazakistan (bandiera) Yuri Schukin
6–4, 5–7, 7–5
2004Spagna (bandiera) Marc López
Spagna (bandiera) Fernando Vicente (1)
Rep. Ceca (bandiera) Jaroslav Levinský
Rep. Ceca (bandiera) David Škoch
7–6(6), 4–6, 6–4
2003Argentina (bandiera) Sebastián Prieto
Argentina (bandiera) Sergio Roitman
Italia (bandiera) Massimo Bertolini
Italia (bandiera) Giorgio Galimberti
6–3, 3–6, 6–3
2002Italia (bandiera) Massimo Bertolini
Italia (bandiera) Cristian Brandi
Italia (bandiera) Renzo Furlan
Italia (bandiera) Uros Vico
4–6, 6–3, 7–6(4)
2001Spagna (bandiera) Germán Puentes
Spagna (bandiera) Jairo Velasco, Jr.
Germania (bandiera) Tomas Behrend
Russia (bandiera) Mikhail Youzhny
6–1, 1–0 ritiro
2000Rep. Ceca (bandiera) Petr Kovačka
Rep. Ceca (bandiera) Pavel Kudrnáč
Romania (bandiera) Dinu Pescariu
Italia (bandiera) Vincenzo Santopadre
6(4)–7, 6–2, 6–0
1999Argentina (bandiera) Guillermo Cañas
Spagna (bandiera) Javier Sánchez
Argentina (bandiera) Gastón Gaudio
Argentina (bandiera) Hernán Gumy
4–6, 6–2, 6–2
1998Spagna (bandiera) Joan Balcells
Spagna (bandiera) Juan Ignacio Carrasco
Austria (bandiera) Thomas Strengberger
Serbia (bandiera) Dušan Vemić
7–6(4), 6–3
1997Portogallo (bandiera) Nuno Marques
Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt (1)
Spagna (bandiera) Alberto Martín
Spagna (bandiera) Albert Portas
6–3, 6–4
Chiudi

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.