Onorificenza

attestazione assegnata a una persona, gruppo di persone o organizzazione come ringraziamento o per la propria distinzione in un campo specifico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Onorificenza

Per onorificenza, dell'etimo latino honorificentia «onore, motivo d’onore»,[1] si intende un segno di onore che viene concesso da un'autorità in riconoscimento di particolari atti benemeriti. Le onorificenze sono oggetto di studio della faleristica.

Disambiguazione – "Titolo onorifico" rimanda qui. Se stai cercando l'appellativo riferito a un individuo, vedi Titolo (onomastica).
Thumb
L'immagine, tratta dall'enciclopedia Meyers Konversations-Lexikon, illustra una raccolta di onorificenze assegnate da diversi paesi fino al 1890.

La diffusa dizione onoreficenza è considerata da alcuni una variante,[2] da altri un errore.[3]

Onorificenze in Italia

In Italia ci sono 5 gradi di onorificenze dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana, concesse dal Capo di Stato ogni 2 giugno (fondazione della Repubblica) e 27 dicembre (promulgazione della Costituzione)[4]:

Onorificenze britanniche

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.