Olimpiadi degli scacchi del 1972

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Le Olimpiadi degli scacchi del 1972 si svolsero a Skopje, in Jugoslavia (oggi Repubblica di Macedonia) dal 18 settembre al 13 ottobre. Furono la prima edizione della competizione in cui si svolsero contemporaneamente il torneo open[1] e quello femminile. La numerazione delle due competizioni fu tuttavia separata, e queste furono quindi la ventesima Olimpiade open e la quinta femminile. Contestualmente fu tenuto anche un congresso della FIDE.

Voce principale: Olimpiadi degli scacchi.
Fatti in breve Competizione, Sport ...
Olimpiadi degli scacchi del 1972
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 20ª
Organizzatore FIDE
Date dal 18 settembre 1972
al 13 ottobre 1972
Luogo  Jugoslavia
Skopje
Partecipanti 63 squadre per un totale di 373 giocatori (open)
23 squadre per un totale di 69 giocatrici (femminile)
Nazioni 63 (open)
23 (femminile)
Formula un torneo open e uno femminile entrambi a due fasi con gironi all'italiana
Impianto/i Pavilion Halls
Direttore Jordan Ivanovski
Risultati
Oro  Unione Sovietica (open) 11º titolo
 Unione Sovietica (femminile) 5º titolo
Argento  Ungheria (open)
 Romania (femminile)
Bronzo  Jugoslavia (open)
 Ungheria (femminile)
Quarto  Cecoslovacchia (open)
 Bulgaria (femminile)
Statistiche
Incontri disputati 2728
Cronologia della competizione
Chiudi

Torneo open

Riepilogo
Prospettiva

Al torneo open parteciparono 63 nazioni, per un totale di 373 giocatori divisi in squadre da sei giocatori ciascuna (quattro titolari e due riserve). Rhodesia e Sudafrica non poterono partecipare perché le autorità iugoslave, a causa dell'apartheid presente nei due paesi, ne rifiutarono l'ingresso; la FIDE, durante il proprio congresso, stabilì che l'assegnazione delle Olimpiadi successive sarebbe stata subordinata all'impegno a far partecipare chiunque ne facesse richiesta.

Le squadre furono divise in 8 gironi da 8 squadre ciascuno (eccetto il primo); le prime due classificate di ogni girone erano qualificate per la finale principale a 16, mentre altri tre gruppi (finali B, C e D) furono stabiliti rispettivamente per la terza e la quarta, la quinta e la sesta e le ultime due della classifica generale.

Fu la prima Olimpiade in cui era presente il punteggio Elo, che venne usato per formare i gruppi della prima fase.

Diverse assenze si contarono tra i partecipanti: in particolare mancarono i due sfidanti per il titolo mondiale, Robert Fischer e Boris Spasskij. Per la prima volta nella squadra sovietica fu presente un giocatore privo del titolo di Grande maestro (la seconda riserva Volodymyr Savon). Susan Grumer, riserva delle Isole Vergini, fu l'unica donna a partecipare al torneo open.

L'Albania, nella seconda fase, si rifiutò di giocare contro Israele all'undicesimo turno della seconda fase e abbandonò il torneo. Di conseguenza le partite già giocate contro di essa non furono contate ai fini del punteggio, e l'Albania stessa fu esclusa dalla classifica.

Prima fase

Nella tabella seguente sono elencati i gruppi in cui vennero divise le squadre. In grassetto e corsivo sono evidenziate le squadre qualificate alla finale A, in solo grassetto le qualificate alla finale B, in solo corsivo le qualificate alla finale C.

Il primo girone fu dominato dall'Unione Sovietica, che staccò di ben sette punti la Danimarca che, pur priva di Bent Larsen, riuscì a qualificarsi per la finale battendo il Belgio e la Finlandia e pareggiando cn Cuba all'ultima partita. Nel secondo gruppo il Perù, a sorpresa, fu sul punto di ottenere uno storico secondo posto ai danni di Inghilterra e Svizzera, ma, giunti a pari merito con quest'ultima, furono esclusi per spareggio tecnico. Nel terzo girone la Norvegia non riuscì ad inserirsi tra Polonia e Ungheria, mentre l'Argentina riuscì ad arrivare nella finale dal gruppo 4 nonostante molte assenze e una pesante sconfitta per 4-0 contro la Germania Ovest al primo turno; nello stesso gruppo, la Francia, nonostante la qualità dei giocatori, fu relegata alla finale D.

Nel quinto gruppo, dopo alcuni risultati sorprendenti nei primi turni, la Cecoslovacchia e la Spagna si qualificarono a spese di Israele e della Mongolia, mentre nel sesto girone il Canada, perdendo contro la Germania Est, permise alla Svezia di passare in finale. Nel gruppo 7 l'Albania andò vicina a qualificarsi per la finale alle spese della Bulgaria e dei Paesi Bassi, finendo solamente mezzo punto dietro quest'ultima e costringendo l'Australia a disputare la finale C. Gli Stati Uniti, nonostante molte assenze, vinsero l'ultimo gruppo davanti alla Romania, mentre le Filippine non riuscirono a qualificarsi.

Seconda fase

La finale si aprì con la vittoria dell'Ungheria sull'Unione Sovietica, la quale dopo quattro turni si ritrovò quarta, a tre punti dalla Jugoslavia che era in testa. I sovietici recuperarono fino a superare la Cecoslovacchia e i padroni da casa, che a tre turni dal termine si ritrovarono saldamente al terzo posto, 2,5 punti sopra la Cecoslovacchia ma 3,5 punti dietro ai sovietici e agli ungheresi; nel frattempo la Germania Est, una delle possibili medaglie, dopo sei sconfitte consecutive si rialzò al nono posto e l'Argentina, vincitore di diverse medaglie nelle passate edizioni, continuava ad essere terzultima.

Per la prima volta da quando l'Unione Sovietica partecipava alle Olimpiadi, l'ultimo turno fu decisivo: i sovietici avevano infatti mezzo punto di vantaggio sugli ungheresi; questi ultimi, tuttavia, pareggiando con la Germania Ovest, vinsero la medaglia d'argento.

Risultati assoluti

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Scacchiere Elo[2] Punti
PrimaSecondaTerzaQuartaQuinta (1ª riserva)Sesta (2ª riserva)
Finale A
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica GM[3] Tigran PetrosyanGM Viktor KorčnojGM Vasilij SmyslovGM Michail Tal'GM Anatolij KarpovMI[4] Volodymyr Savon 2635 42
Ungheria (bandiera) Ungheria GM Lajos PortischGM István BilekMI Győző ForintosMI Zoltán RibliMI István CsomMI Gyula Sax 2531 40,5
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia GM Svetozar GligorićGM Borislav IvkovGM Ljubomir LjubojevićGM Aleksandar MatanovićGM Milan MatulovićMI Josip Rukavina 2543 38
4 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia GM Vlastimil HortGM Jan SmejkalGM Miroslav FilipMI Vlastimil JansaMI Josef PřibylJindřich Trapl 2534 35,5
5 bandiera Germania Ovest GM Robert HübnerGM Klaus DargaMI Helmut PflegerMI Hans-Joachim HechtHans Günther KestlerJürgen Dueball 2540 35
6 Bulgaria (bandiera) Bulgaria GM Milko BobocovGM Georgi TringovGM Ivan RadulovGM Nikola PădevskiPeicho PeevSarkis Bohosjan 2459 32
7 Romania (bandiera) Romania GM Florin GheorghiuMI Victor CiocâlteaMI Theodor GhiţescuEmil EungureanuMI Dumitri GhizdavuCarol Partoş 2466 31,5
8 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi GM Jan DonnerMI Hans ReeMI Coenraad ZuidemaMI Jan TimmanMI Robert HartochBertus Enklaar 2465 29
9 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti GM Lubomir KavalikGM Robert ByrneGM Pál BenkőGM Arthur Bernard BisguierWilliam MartzGeorge Francis Kane 2515 29
10 Germania Est (bandiera) Germania Est GM Wolfgang UhlmannMi Burkhard MalichRainer KnaakMI Heinz LiebertManfred SchönebergLothar Vogt 2490 27,5
Finale B[5]
17 Inghilterra (bandiera) Inghilterra MI[4] Raymond KeeneWilliam HartstonMI Robert WadePeter MarklandAndrew WhiteleyJohn Littlewood 2413 37
18 Israele (bandiera) Israele MI Shimon KaganMI Yair KraidmanUzi GellerAvraham KaldorAmikam BalshanSamuel Friedman 2353 36,5
19 Canada (bandiera) Canada MI Duncan SuttlesGM[3] Daniel YanofskyMI Zvonko VranesicMI Peter BiyiasasMI Bruce AmosMI Lawrence Day 2443 33
Finale C
32 Australia (bandiera) Australia GM Walter BrowneMaxwell FullerTrevor HayAlfred FlatowDouglas HamiltonTerrey Shaw 2370 45
33 Finlandia (bandiera) Finlandia MI Heikki WesterinenMI Kaarle OjanenIlkka SarenJuhani SorriYrjö RantanenIlkka Kanko 2288 42
34 Scozia (bandiera) Scozia MI David LevyCraig PritchettGerald BonnerPeter JamiesonBrian DenmanJames Aitken 2273 39
Finale D
48 Francia (bandiera) Francia GM[3] Nicolas RossolimoMiodrag TodorcevićJean-Claude LetzelterBernard HuguetMaurice RaizmanAldo Haïk 2276 46,5
49 Singapore (bandiera) Singapore Tan Lian AnnLim Kok AnnGiam Choo KweeChoong Liong OnAndrew EePang Kwok Leong 2263 42
50 Malta (bandiera) Malta Henry CamilleriAdriano GouderWilfred AttardMicheal SalibaVictor Cilia VincentiAlex Casha 2213 32
Chiudi

Risultati individuali

Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

Ulteriori informazioni Giocatore, Punti ...
GiocatorePuntiPartite %
Prima scacchiera
Germania Ovest (bandiera) GM[3] Robert Hübner 15 18 83,3
Cecoslovacchia (bandiera) GM Vlastimil Hort 14,5 18 80,6
Australia (bandiera) GM Walter Browne 17,5 22 79,5
Seconda scacchiera
Unione Sovietica (bandiera) GM Viktor Korčnoj 11 15 73,3
Scozia (bandiera) Craig Pritchett 12 17 70,6
Inghilterra (bandiera) William Hartston
Terza scacchiera
Jugoslavia (bandiera) GM Ljubomir Ljubojević 15,5 19 81,6
Unione Sovietica (bandiera) GM Vasilij Smyslov 11 14 78,6
Colombia (bandiera) Carlos Cuartas 13 18 72,2
Quarta scacchiera
Unione Sovietica (bandiera) GM[3] Michail Tal' 14 16 87,5
Israele (bandiera) Avraham Kaldor 12,5 16 78,1
Canada (bandiera) MI[4] Peter Biyiasas 11,5 15 76,7
Quinta scacchiera (1ª riserva)
Unione Sovietica (bandiera) GM Anatolij Karpov 13 15 86,7
Israele (bandiera) Amikam Balshan 13 16 81,3
Iran (bandiera) Massoud Amir Sawadkuhi 12 15 80,0
Finlandia (bandiera) Yrjö Rantanen
Sesta scacchiera (2ª riserva)
Francia (bandiera) Aldo Haïk 11 12 91,7
Australia (bandiera) Terrey Shaw 11 15 73,3
Germania Ovest (bandiera) Jürgen Dueball 9 13 69,2
Chiudi

Medaglie individuali per nazione

Ulteriori informazioni Nazione, Totali ...
NazioneTotali
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica3104
bandiera Germania Ovest1012
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia1001
Francia (bandiera) Francia1001
Israele (bandiera) Israele0202
Australia (bandiera) Australia0112
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia0101
Scozia (bandiera) Scozia0101
Inghilterra (bandiera) Inghilterra0101
Colombia (bandiera) Colombia0011
Canada (bandiera) Canada0011
Iran (bandiera) Iran0011
Finlandia (bandiera) Finlandia0011
Chiudi

Torneo femminile

Riepilogo
Prospettiva

Al torneo femminile parteciparono 23 squadre composte da tre giocatrici (due titolari ed una riserva). Le squadre vennero divise in quattro gironi da sei squadre (eccetto il primo, di cinque nazioni), ed in seguito in tre finali con otto, otto e sette partecipanti.

Prima fase

Nella tabella seguente sono elencati i gruppi in cui vennero divise le squadre. In grassetto sono evidenziate le squadre qualificate alla finale A, in corsivo quelle qualificate alla finale B.

Risultati assoluti

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Scacchiere Punti
PrimaSecondaTerza (riserva)
Finale A
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica MI[4] Nona GaprindashviliMIF[6] Alla KushnirMIF Irina Levitina 11
Romania (bandiera) Romania MIF Elisabeta PolihroniadeMIF Alexandra NicolauMIF Gertrude Baumstark 8
Ungheria (bandiera) Ungheria MIF Mária IvánkaMIF Zsuzsa VeröciGyuláné Krizsán 8
4 Bulgaria (bandiera) Bulgaria MIF Antonina GeogrievaMIF Venka AsenovaVesmina Shikova 7,5
5 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia MIF Štěpánka VokřálováMIF Květa EretováEva Hojdarová 7
6 bandiera Germania Ovest Anni LaakmannIrmgard KärnerMIF Ursula Wasnetzky 5,5
7 Germania Est (bandiera) Germania Est MIF Waltraud NowarraGabriele JustChristina Hölzlein 4,5
8 Inghilterra (bandiera) Inghilterra MIF Jana HartstonMIF Elaine PritchardMIF Anne Sunnucks 4
Finale B
9 Polonia (bandiera) Polonia MIF Krystyna RadzikowskaHanna Ereńska-RadzewskaMIF Miroslawa Litmanowicz 10,5
10 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia MIF Milunka LazarevićMIF Katarina Jovanović-BlagojevicMIF Henrijeta Konarkowska-Sokolov 8,5
11 Austria (bandiera) Austria Ingeborg KattingerAlfreda HausnerWilma Samt 7
Finale C
17 Svizzera (bandiera) Svizzera Anna NäpferElsa LüssyJ. Fässler 9
18 Israele (bandiera) Israele Frida RabinovichLidia GalS. Klugas 8,5
19 Singapore (bandiera) Singapore Mok Poh PhengGiam Yoke ChinJane Tan 6
Chiudi

Risultati individuali

Furono assegnate medaglie alle giocatrici di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

Ulteriori informazioni Giocatrice, Punti ...
GiocatricePuntiPartite %
Prima scacchiera
Unione Sovietica (bandiera) MI[4] Nona Gaprindashvili 6,5 8 81,3
Ungheria (bandiera) MIF[6] Mária Ivánka 7,5 10 75,0
Polonia (bandiera) MIF Krystyna Radzikowska 6,5 9 72,2
Seconda scacchiera
Unione Sovietica (bandiera) MIF Alla Kushnir 7 8 87,5
Polonia (bandiera) Hanna Ereńska-Radzewska 7,5 9 83,3
Israele (bandiera) Lidia Gal 4 5 80,0
Terza scacchiera (riserva)
Singapore (bandiera) Jane Tan 5 5 100,0
Unione Sovietica (bandiera) Irina Levitina 5,5 6 91,7
Jugoslavia (bandiera) MIF Henrijeta Konarkowska-Sokolov 4,5 7 64,3
Chiudi

Medaglie individuali per nazione

Ulteriori informazioni Nazione, Totali ...
NazioneTotali
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica2103
Singapore (bandiera) Singapore1001
Polonia (bandiera) Polonia0112
Ungheria (bandiera) Ungheria0101
Israele (bandiera) Israele0011
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia0011
Chiudi

Medagliere

Ulteriori informazioni Nazione, Torneo open ...
Nazione Torneo open Torneo femminile Totale
Torneo a squadre Medaglie individuali Torneo a squadre Medaglie individuali
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 100 310 100 210 7209
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 001 100 000 001 1023
bandiera Germania Ovest 000 101 000 000 1012
Francia (bandiera) Francia 000 100 000 000 1001
Singapore (bandiera) Singapore 000 000 000 100 1001
Ungheria (bandiera) Ungheria 010 000 001 010 0213
Israele (bandiera) Israele 000 020 000 001 0213
Australia (bandiera) Australia 000 011 000 000 0112
Polonia (bandiera) Polonia 000 000 000 011 0112
Scozia (bandiera) Scozia 000 010 000 000 0101
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 000 010 000 000 0101
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 000 010 000 000 0101
Romania (bandiera) Romania 000 000 010 000 0101
Iran (bandiera) Iran 000 001 000 000 0011
Finlandia (bandiera) Finlandia 000 001 000 000 0011
Colombia (bandiera) Colombia 000 001 000 000 0011
Canada (bandiera) Canada 000 001 000 000 0011
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.