Odescalchi

famiglia nobiliare italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Odescalchi

Gli Odescalchi, originari di Como, sono una celebre famiglia della nobiltà italiana che ebbe il suo successo con l'elezione al soglio pontificio di Benedetto Odescalchi, con il nome di Innocenzo XI, nel 1676. Innocenzo XI, essendo l'unico e ultimo erede maschio della famiglia, perpetuò la casata attraverso l'adozione dei discendenti di sua sorella Lucrezia Odescalchi, la quale il 4 febbraio 1621 aveva sposato Alessandro Erba, nobile milanese; per questa ragione la famiglia è anche nota come Erba-Odescalchi.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Odescalchi (disambigua).
Fatti in breve Stato, Titoli ...
Odescalchi
Thumb
Thumb
MELIUS DARE QUAM ACCIPERE
D'argento, a quattro fasce di rosso, accompagnate da un leone leopardito dello stesso nella prima fascia d'argento e da sei navicelle d'incensiere di rosso poste tre nella seconda fascia d'argento, due nella terza fascia d'argento e una nella quarta fascia d'argento; capo d'oro caricato di un'aquila nera coronata del campo
(Stemma originario utilizzato anche dalla linea secondogenita)
Castello a 2 torri laterali alla ghibellina di rosso su argento su terrazzo di verde aperto e finestrato del campo - bordura composta di rosso e di argento - capo d'Impero - 4 filetti in fascia di rosso su argento reggenti - leone passante di rosso su argento - 6 lucerne di rosso su argento poste in piramide rovesciata - capo d'Impero
(Stemma utilizzato dalla linea primogenita)
Stato Stato Pontificio
Regno d'Italia
Italia
Titoli
FondatoreGiorgio Odescalchi di Como
Attuale capoPrincipe Carlo Odescalchi
Data di fondazioneXIII secolo
Etniaitaliana
Rami cadetti
Chiudi
Thumb
Stemma degli Odescalchi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Linea primogenita (Erba-Odescalchi)

Thumb
Papa Innocenzo XI (1611–1689)

La linea primogenita della famiglia Odescalchi ottenne i seguenti titoli nobiliari: nobili romani, coscritti della nobiltà romana, patrizi milanesi, patrizi genovesi, patrizi onorari di Ferrara, nobili di Mandonico, nobili di Ascoli e di Tarquinia, principi, principi del S.R.I., principi di Bassano, duchi di Sirmio col trattamento di Altezza Serenissima, duchi di Bracciano, conti palatini, conti di Pisciarelli e signori di Palo Laziale (fraz. di Ladispoli)

Tale linea si originò appunto dall'unione tra Lucrezia Odescalchi, nipote di papa Innocenzo XI, ed il nobile Alessandro Erba.

Marchesi di Mondonico (1684) e principi di Monteleone (1749)

  • Antonio Maria (1624-1694), I marchese di Mondonico, figlio di Alessandro Erba e Lucrezia Odescalchi
  • Alessandro (1677-1757), II marchese di Mondonico
  • Luigi (1716-1788), III marchese di Mondonico, ex uxore I principe di Monteleone dal 1749
  • Antonio Maria (1750-1832), IV marchese di Mondonico, II principe di Monteleone
  • Luigi (1790-1871), V marchese di Mondonico, III principe di Monteleone
  • Alessandro (1791-1872), VI marchese di Mondonico, IV principe di Monteleone
  • Innocenzo (1821-1903), VII marchese di Mondonico, V principe di Monteleone
  • Hugo Janos (1842-1919), VIII marchese di Mondonico, VI principe di Monteleone
Linea estinta

Principi Odescalchi, duchi di Bracciano, Sirmio e Ceri (1714)

  • Baldassarre (1683-1746), I principe Odescalchi, figlio di Antonio Maria, I marchese di Mondonico
  • Livio (1725-1804), II principe Odescalchi
  • Baldassarre (1748-1810), III principe Odescalchi
  • Innocenzo (1778-1833), IV principe Odescalchi
  • Livio (1805-1885), V principe Odescalchi
  • Baldassarre (1844-1909), VI principe Odescalchi
  • Innocenzo (1883-1953), VII principe Odescalchi
  • Livio (1913-1981), VIII principe Odescalchi
  • Ladislao (1920-2000), IX principe Odescalchi
  • Carlo (n. 1954), X principe Odescalchi

Linea secondogenita (Odescalchi)

La linea secondogenita della famiglia Odescalchi ottenne nel tempo, con diploma dell'imperatore Carlo VI, i titoli nobiliari di marchesi e nobili col trattamento di don e donna.

Attualmente la linea secondogenita coincide con il ramo di don Cajo Plinio Odescalchi (nobile dei marchesi di Fino), padre dell'ergonomia italiana.

Marchesi di Fino Mornasco (1729)

  • Francesco Galeazzo († 1766), I marchese di Fino Mornasco
  • Innocenzo (1754 - 1824), II marchese di Fino Mornasco
  • ...

Papi, cardinali, vescovi ed altri personaggi illustri della famiglia Odescalchi

Papi appartenenti alla famiglia Odescalchi

Ritratto Nome Nascita Elezione Incoronazione Fine pontificato Note
ThumbBenedetto Innocenzo XI Odescalchi19 maggio 161121 settembre 16764 ottobre 167612 agosto 1689
(morte)
Fu beatificato il 7 ottobre 1956 da papa Pio XII

Cardinali appartenenti alla famiglia Odescalchi

Ritratto Nome Nascita Creato cardinale Morte Note
ThumbBenedetto Erba Odescalchi7 agosto 167930 gennaio 1713 da papa Clemente XI13 dicembre 1740Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli, e arcivescovo di Milano dal 5 ottobre 1712 al 6 dicembre 1736
Antonio Maria Erba Odescalchi21 gennaio 171224 settembre 1759 da papa Clemente XIII28 marzo 1762[2]
Carlo Odescalchi5 marzo 178510 marzo 1823 da papa Pio VII17 agosto 1841[3]

Vescovi appartenenti alla famiglia Odescalchi

Ritratto Nome Nascita Consacrato vescovo Morte Note
Giorgio Odescalchi156415967 maggio 1620Prima vescovo di Alessandria, dal 10 maggio 1596 al 26 maggio 1610, e poi vescovo di Vigevano, dal 26 maggio 1610 alla morte
Giulio Maria Odescalchi ?2 marzo 1656 da papa Innocenzo XI28 agosto 1666Vescovo di Novara dal 6 marzo 1656 alla morte

Altri personaggi illustri della famiglia Odescalchi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.