Timeline
Chat
Prospettiva

Nunziatura apostolica a Napoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La nunziatura apostolica a Napoli o nunziatura apostolica nel Regno di Napoli (nell'Ottocento Nunziatura apostolica nel Regno delle Due Sicilie) è stata una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede nel Regno di Napoli prima e nel Regno delle Due Sicilie poi. La sede era a Napoli, nel Palazzo del Nunzio Apostolico, in via Toledo, 352. La nunziatura era retta da un diplomatico, detto nunzio apostolico a Napoli, che aveva il rango di ambasciatore.

Fatti in breve Paese accreditante, Paesi accreditatari ...
Remove ads

Storia

Nel corso soprattutto del Seicento e per la prima parte del Settecento, gran parte dei nunzi apostolici a Napoli vennero prescelti tra il clero locale o proveniente da stati sottoposti al dominio degli spagnoli.

I nunzi apostolici a Napoli, soprattutto nel XVII secolo, ebbero sempre ruoli di predominanza politica e addirittura tra questi due furono nominati pontefici: Innocenzo X e Clemente X.

L'ultimo nunzio apostolico fu Pietro Giannelli che chiuse la nunziatura il 6 settembre 1860, lo stesso giorno in cui il re con la sua corte lasciava Napoli per Gaeta.

Remove ads

Lista dei nunzi apostolici

XIV-XV secolo

XVI secolo

XVII secolo

XVIII secolo

XIX secolo

Regno delle Due Sicilie

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads