Timeline
Chat
Prospettiva
Novena
attività di devozione cristiana che consiste principalmente nel recitare preghiere (come il Rosario) ripetute per nove giorni consecutivi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Remove ads
La novena è un'attività di devozione cristiana che consiste principalmente nel recitare preghiere (come il rosario) ripetute per nove giorni consecutivi a Dio o a un santo o ai defunti, prima della ricorrenza della loro festa o anche svincolata da una ricorrenza. Il suo nome proviene dal latino medievale novenus (nono). In forma comunitaria la novena è celebrata per la preparazione di una ricorrenza solenne, come il Natale o la Pentecoste, o anche solo per richiedere particolari grazie.

La pratica trae ispirazione dagli Atti degli Apostoli (1,14[1]), dove viene descritto come la Madonna e gli Apostoli pregarono in modo assiduo e concorde nei nove giorni compresi tra l'Ascensione di Gesù e la discesa in terra dello Spirito Santo durante la Pentecoste[2].
Benché sia una pratica eminentemente cattolica, si ritrova tuttora in alcune comunità di confessioni protestanti.
Remove ads
Novene comuni
Riepilogo
Prospettiva
Novena alla Madonna Immacolata
La novena alla Madonna Immacolata inizia il 29 novembre e si conclude il 7 dicembre, giorno della vigilia della solennità dell'Immacolata Concezione.
Novena di Natale
La novena di Natale inizia il 16 dicembre e si conclude il giorno della vigilia. Durante questa Novena, che richiama i nove mesi di Gesù in seno di Maria[2], ci si rivolge in preghiera per invocare la venuta di Gesù, così com'era stato profetizzato nell'Antico Testamento. La novena è a volte accompagnata da tradizioni che comprendono l'esecuzione di brani musicali eseguiti tradizionalmente dagli zampognari di fronte a presepi pubblici.
Novena di Pentecoste
La novena di Pentecoste, istituita da papa Leone XIII, si rivolge allo Spirito Santo per richiedere l'unità dei cristiani. Si recita tra la solennità dell'Ascensione e quella della Pentecoste.
Novena alla Divina Misericordia
La novena alla Divina Misericordia, ispirata alla Santa Faustina Kowalska, inizia il Venerdì Santo e termina il sabato prima della Festa della Misericordia.[3]
Novena dei morti
La novena in preparazione alla commemorazione dei defunti inizia il 24 ottobre e termina il 1º novembre, vigilia della commemorazione dei defunti.
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads