Notothenia trigramma (Regan, 1913) è una specie di pesce attinopterigio della famiglia dei Nototenidi, nativa dell'Oceano Atlantico meridionale.
Notothenia trigramma | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Famiglia | Nototheniidae |
Genere | Notothenia |
Specie | N. trigramma |
Nomenclatura binomiale | |
Notothenia trigramma Regan | |
Sinonimi | |
|
Notothenia trigramma fu descritto formalmente per la prima volta nel 1913 dall'ittiologo inglese Charles Tate Regan, con il tipo nomenclaturale raccolto nel porto di Port Stanley nelle Isole Falkland[2]. Alcuni autori classificano questa specie nel genere Paranotothenia[3], tuttavia FishBase la inserisce in Notothenia, in attesa di ulteriori studi[1]. Altre autorità in questo campo hanno collocato N. trigramma nel genere Patagonotothen, rendendola un sinonimo di Patagonotothen canina[4]. Il nome specifico trigramma significa "tre linee"", in riferimento alle tre linee laterali possedute da questa specie[5].
L'olotipo di questa specie ha un corpo lungo 28 centimetri, cinque volte la sua altezza. La fauce inferiore protende rispetto alla superiore e la mascella raggiunge il primo terzo dell'occhio. La testa è squamosa, eccezion fatta per il muso, il naso e le branchie. La prima pinna dorsale ha 6 raggi spinosi, la seconda 34 raggi molli mentre la pinna anale ne possiede 32. La pinna caudale è arrotondata. Vi sono tre linee laterali, una superiore, una centrale e una inferiore. Il colore generale è marrone con le pinne che scuriscono[2].
Notothenia trigramma è caratteristico delle acque circostanti le Isole Falkland. È una delle specie meno conosciute del genere Notothenia, di cui però sappiamo sia essere un pesce demersale[1].
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.