Notholithocarpus densiflorus

specie di piante Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Notholithocarpus densiflorus

Il tanoak (Notholithocarpus densiflorus (Hooker & Arn.) Manos, Cannon & S.H.Oh, 1917) è una pianta decidua della famiglia delle Fagaceae.

Fatti in breve Come leggere il tassoboxTanoak, Stato di conservazione ...
Come leggere il tassobox
Tanoak
Thumb
Foliage di N. densiflorus
Stato di conservazione
Thumb
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneAngiospermae
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
GenereNotholithocarpus
SpecieN. densiflorus
Nomenclatura binomiale
Notholithocarpus densiflorus
(Hooker & Arn.) Manos, Cannon & S.H.Oh, 1917
Sinonimi

Quercus densiflora Hook. & Arn.Moldenke

Nomi comuni

Tanoak, tanbark-oak

Areale
Thumb
Chiudi

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Può raggiungere i 40 metri di altezza nella Catena Costiera della California, tuttavia è generalmente alto tra i 15 e i 25 metri; il diametro del tronco varia tra 60 e 190 centimetri. La corteccia è irregolare, fissurata e va dal colore marrone al grigiastro.[2]

Le foglie sono alternate, lunghe tra gli 8 e i 13 cm, con margini seghettati e una consistenza rigida, quasi di pelle;[2] esse resistono per tre o quattro anni. Inizialmente sono ricoperte da una peluria soffice su entrambe le facce, ma sulla faccia superiore della foglia essa sparisce rapidamente; dopo qualche tempo, la peluria sparisce anche dalla superficie inferiore.

I semi sono ghiande lunghe 2-3 cm e con una larghezza poco inferiore; sono molto simili alle ghiande delle querce, ma possiedono un guscio molto rigido e duro, più simile a quello delle nocciole; dopo una maturazione della durata di circa 18 mesi, i semi di N. densiflorus vengono rilasciati in piccoli gruppi.[2]

Attualmente, l'esemplare più grande di N. densiflorus documentato si trova nella contea di Curry, in Oregon: il suo fusto ha una circonferenza di 7,9 metri, un diametro di 2,51 metri ed è alto 37 metri, con una larghezza media della chioma di circa 17 metri.[3]

Distribuzione e habitat

La pianta è nativa degli Stati Uniti occidentali, con un areale che va dall'Oregon sud-occidentale fino alla Sierra Nevada messicana, passando per la California (in particolare la sua parte meridionale); la sua fascia altimetrica va dal livello del mare fino a circa 1 200 metri.[2]

La specie è sciafila e beneficia dei cosiddetti disturbi ecologici; gli incendi boschivi creano brecce nella corteccia dell'albero, le quali sono successivamente colonizzate da specie fungine saprofite.[2] N. densiflorus è inoltre una delle specie arboree più pesantemente colpite dalla malattia detta "morte improvvisa delle querce", causata dal protista oomicete Phytophthora ramorum e caratterizzata da un'alta letalità.[4]

La sottile peluria fogliare, che riveste anche i ramoscelli distali, dissuade i cervidi presenti abbondantemente nell'areale di N. densiflorus dal cibarsi delle sue foglie.[2] Vari animali, tra cui gli scoiattoli, gli stessi cervidi e gli orsi si nutrono delle ghiande rilasciate dall'albero.[2]

Varietà

Gli esemplari di N. densiflorus presenti nell'entroterra californiano, nonché sulle Klamath Mountains nell'Oregon, sono molto più piccoli (raramente superano i 3 metri di altezza) e hanno foglie più piccole, della lunghezza di 4-7 cm; questa varietà, che cresce su suoli ricchi di rocce ultrafemiche, è comunemente detta "tanoak nano" e il suo nome scientifico è Notholithocarpus densiflorus var. echinoides. Nelle zone di confine tra Oregon e California, coesistono la varietà classica di N. densiflorus e la sua varietà di dimensioni ridotte.

Usi

Il contenuto della ghianda di N. densiflorus è di sapore molto amaro, risultando immangiabile per gli esseri umani se non dopo accurata lisciviazione. Il tannino estraibile dalle ghiande del tanoak è stato usato come astringente in alcuni casi.[5] I semi dell'albero, dopo essere stati arrostiti, possono essere usati come sostituto del caffè.[6] Un pacciame fatto con le foglie della pianta può tenere lontane lumache e larve di insetti.[6]

Il legno di N. densiflorus è resistente e talvolta viene utilizzato come legname a scopi edilizi, ma gli alberi adatti a questo impiego sono generalmente inaccessibili; viene in alternativa utilizzato come legna da ardere.[2]

Galleria d'immagini

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.