Nomen omen

locuzione latina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nomen omen

La frase nomen omen (al plurale nomina omina o nomina sunt omina) è una locuzione latina che, tradotta letteralmente, significa «il nome [è] augurio» «il nome è un presagio», «un nome un destino», «il destino nel nome», «di nome e di fatto», e deriva dalla credenza dei romani che nel nome della persona fosse indicato il suo stesso destino.[1]

Thumb
Monumento al nomen omen.

Origine e utilizzo

La frase deriva originariamente dal poeta comico romano Plauto, che usò la frase nomen atque omen (ossia «nome e allo stesso tempo anche premonizione») in un passo della sua commedia Persa (Il persiano).[1]

La locuzione è oggi impiegata, spesso in modo scherzoso, per fare riferimento a caratteristiche personali o professionali che sono richiamate dal nome stesso dell'individuo, ad esempio una persona allegra che si chiami Felice, una pescivendola di nome Alice, e così via.

Esiste anche una pratica divinatoria basata sull'interpretazione del nome, chiamata onomanzia.

Altre forme

La locuzione è anche nota nella forma nomina sunt consequentia rerum («i nomi sono conseguenti alle cose») presente nelle Institutiones di Giustiniano (Libro II, 7, 3),[2] ma in questo caso ci si riferisce ai nomi delle cose del mondo. Tale espressione è ripresa nella Vita Nova di Dante (Capitolo XIII, 4),[3] però applicata nel contesto dell'amore.[4]

Nella forma conveniunt rebus nomina saepe suis («spesso i nomi sono appropriati alle cose e persone cui appartengono»)[5] si ritrova nella commedia elegiaca De Paulino et Polla di Riccardo da Venosa (vv. 411-412).

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.