Nikolaj Suetin
ceramista, designer, artista visuale, grafico, fotografo, disegnatore, illustratore, pittore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
ceramista, designer, artista visuale, grafico, fotografo, disegnatore, illustratore, pittore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Nikolaj Michajlovič Suetin, in russo Николай Михайлович Суетин? (Mjatlevo, 6 novembre 1897 – Leningrado, 22 gennaio 1954), è stato un designer e grafico russo.
Nikolaj Suetin nacque il 6 novembre (25 ottobre secondo il calendario giuliano) a Mjatlevo, un villaggio dell'oblast' di Kaluga[1].
Durante la prima metà della sua carriera professionale, è strettamente associato alle forme astratte e avanguardiste della pittura suprematista che era emersa negli anni immediatamente precedenti la Rivoluzione russa del 1917 [2]. Nikolaj Suetin studiò all'Istituto d'arte di Vicebsk fra il 1918 e il 1922, unendosi al gruppo progressista UNOVIS nel 1919 [2]. Fondato dall'artista Kazimir Severinovič Malevič, UNOVIS tentò di forgiare un'alleanza fra le belle arti e i prodotti industriali di utilizzo quotidiano, tendenze che si sono parimenti riflesse nell'ambito del costruttivismo russo [2]. Nikolaj Suetin lavorò in seguito con Malevič ai progetti architettonici suprematisti e applicò gli stessi principi suprematisti alle sue decorazioni in ceramica per la Manifattura statale di porcellana Lomonosov di Leningrado[2]. Espose un servizio da tè suprematista all'Esposizione delle Arti Decorative e Industriali di Parigi nel 1925, ma nel 1932, divenuto capo designer alla Manifattura di Porcellana, la sua opera si ispirerà a forme di decorazione più tradizionali, in accordo con il regime totalitario staliniano[2].
Progettò il padiglione sovietico per l'Esposizione Internazionale delle Arti e delle Tecniche di Parigi del 1937 e per la Fiera Mondiale di New York del 1939.[3]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.