Neuwerk (isola)

isola tedesca e quartiere di Amburgo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Neuwerk (isola)map

Neuwerk (pron.: /'nɔjvɛʀk/, in lingua basso-tedesca: Neewark; 3 km²[1] 40 ab. circa[1][2][3][4]) è un'isola tedesca sul Wattenmeer (Mare del Nord), situata al largo di Cuxhaven (Bassa Sassonia)[1][2], ma formalmente appartenente al territorio della città-stato di Amburgo[1][2] (da cui dista circa 100 km[1][3]). Dal punto di vista geografico, l'isola fa parte del territorio della Frisia[1] ed è inclusa nel Nationalpark Hamburgisches Wattenmeer[1][2], mentre, dal punto di vista amministrativo, forma - assieme alle isole disabitate di Scharhörn e Nigehörn un quartiere (Stadtteil) del distretto (Bezirk) di Hamburg-Mitte, a cui ha dato il proprio nome[2][4].

Fatti in breve Geografia fisica, Localizzazione ...
Neuwerk
Thumb
Veduta aerea dell'isola di Neuwerk
Geografia fisica
LocalizzazioneMare del Nord
Coordinate53°55′16″N 8°30′02″E
Superficie3 km²
Altitudine massima7 m s.l.m.
Geografia politica
Stato Germania
LandAmburgo
Cartografia
Thumb
Thumb
Neuwerk

http://www.cuxpedia.de/index.php/Neuwerk

voci di isole della Germania presenti su Wikipedia
Chiudi
Thumb
Panorama dell'isola di Neuwerk
Thumb
Il faro di Neuwerk
Thumb
Le tipiche carrozze trainate da cavalli che raggiungono l'isola con la bassa marea
Thumb
La scuola dell'isola

L'isola costituisce una meta turistica che attira circa 120.000 visitatori l'anno.[1]

Geografia

Collocazione

L'isola si trova nella parte sud-orientale del Mare del Nord[1] e più precisamente nel tratto nord-occidentale dell'estuario del fiume Elba[1]. È situata a nord-ovest di Cuxhaven[2], da cui dista circa 13 km[1].

Territorio

L'isola ha un'altitudine massima di 7 metri sul livello del mare.[1]

Demografia

Al censimento del 2010, l'isola di Neuwerk contava una popolazione pari a 43 abitanti. .[4] Nel 2002 e nel 2006 ne contava invece 39.[4]

Storia

Nel 1299, la città di Amburgo ottenne dai duchi di Sassonia il diritto di costruire sull'isola, ancora senza un nome[5], una banchina per assicurare il trasporto marittimo lungo il fiume Elba.[3] e una torre protettiva[5]. I lavori di costruzione di quest'ultima (v. anche la sezione Faro di Neuwerk) durarono fino al 1310[1][2][5] e fu proprio la realizzazione di questa "nuova opera" (in tedesco "Neues Werk") a dare l'attuale nome all'isola[5].

Nel 1316 l'isola è menzionata con il nome di "Nige O"[1][5] (dove "O" è un'abbreviazione di Oog, ovvero "isola" in frisone[1]) in un contratto stipulato tra i Frisoni di Wursten e la città di Amburgo.[1] Un altro nome con cui era conosciuta era "Nova O".[5]

Fu però abitata solo a partire dal XVI secolo.[1]

A partire dal 1905, l'isola divenne una stazione balneare.[1][3]

Nel 1937, l'isola divenne parte del territorio prussiano[1], mentre, dopo la seconda guerra mondiale, andò a far parte della Bassa Sassonia[1].

Nel 1990, l'isola fu inclusa assieme alle dirimpettaie isole di Scharhörn und Nigehörn nel Nationalpark Hamburgisches Wattenmeer.[2]

Fauna

L'isola presenta un'aviofauna protetta.[1]

Economia

La principale risorsa dell'isola è rappresentata dal turismo.[1]

Monumenti

Faro di Neuwerk

Lo stesso argomento in dettaglio: Faro di Neuwerk.

Principale monumento dell'isola è il faro di Neuwerk: si tratta di un edificio costruito nella forma attuale nel 1814[1][5] su un preesistente edificio eretto nel 1310[1][2][3][5] (v. anche la sezione Storia) come protezione nei confronti di attacchi pirati[1].

Thumb
Il faro di Neuwerk

Friedhof der Namenlosen

Altro luogo d'interesse è il Friedhof der Namenlosen, dove trovano posto le tombe senza nome di numerosi marinai.[1][2]

Trasporti

Con la bassa marea, l'isola è raggiungibile per mezzo di carrozze trainate da cavalli, che partono da Sahlenburg e Duhnen, due località del comune di Cuxhaven.[1]

Thumb
Escursione in carrozza sull'isola con la bassa marea
Thumb
Carrozze partite da Sahlenburg per l'isola di Neuwerk

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.