Nazionale maschile di pallacanestro dell'Unione Sovietica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La nazionale maschile di pallacanestro dell'Unione Sovietica, ha rappresentato l'Unione Sovietica nelle competizioni internazionali di pallacanestro in un periodo di tempo che va dal 1935, anno dell'affiliazione alla FIBA della Federazione cestistica dell'Unione Sovietica, al 1991, anno della dissoluzione dello stato.
Uniformi di gara | |
Sport | Pallacanestro |
Federazione | Federazione cestistica dell'Unione Sovietica |
Confederazione | FIBA (dal 1935-1991) |
Zona FIBA | FIBA Europe |
Soprannome | Armata Rossa |
Ranking FIBA | º |
Olimpiadi | |
Partecipazioni | 9 |
Medaglie | 2 4 3 |
Mondiali | |
Partecipazioni | 9 |
Medaglie | 3 3 2 |
FIBA EuroBasket | |
Partecipazioni | 21 |
Medaglie | 14 3 4 |
Affiliata alla FIBA sin dal 1935, ha ottenuto la sua prima vittoria agli europei maschili disputati in Cecoslovacchia nel 1947.
Risulta essere, a tutt'oggi, forte dei suoi due tornei olimpici e tre mondiali vinti, la seconda nazionale più titolata della storia cestistica mondiale dopo gli Stati Uniti.
Memorabile fu la finale delle Olimpiadi di Monaco di Baviera del 1972, in cui vinsero la loro prima medaglia d'oro, anche se ci furono forti contestazioni da parte statunitense.
Si è dissolta nel 1991 per essere sostituita alle Olimpiadi di Barcellona 1992 dalla Squadra unificata, in rappresentanza delle repubbliche ex-sovietiche affiliate alla Comunità degli Stati Indipendenti.
Europei
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.