Timeline
Chat
Prospettiva

Campionato europeo maschile di pallacanestro 1987

campionato europeo di basket del 1987 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Campionato europeo maschile di pallacanestro 1987
Remove ads

Il 25º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 1987) si è tenuto dal 3 al 14 giugno 1987 al Pireo, in Grecia.[1][2][3]

Fatti in breve FIBA EuroBasket 1987, Sport ...

I Campionati europei maschili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzata dalla FIBA Europe.

Remove ads

Sede delle partite

Ulteriori informazioni Città, Impianto ...

Partecipanti

Partecipano dodici nazionali divise in due gruppi da sei squadre.

Ulteriori informazioni Gruppo A, Gruppo B ...

Prima fase

Riepilogo
Prospettiva

La vincente di ogni gara si aggiudica due punti, la perdente uno. Le prime quattro di ogni girone accedono alla fase finale, le ultime due partecipano alla fase di consolazione.

Gruppo A

Ulteriori informazioni Gara, Team 1 ...
Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...

Gruppo B

Ulteriori informazioni Gara, Team 1 ...
Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Remove ads

Fase Finale

Riepilogo
Prospettiva

Torneo 9° 12º posto

Le squadre eliminate nella prima fase si affrontano in un torneo ad eliminazione diretta per determinare le posizioni dalla nona alla dodicesima.

Semifinali Nono Posto
      
Francia (bandiera) Francia 96
Israele (bandiera) Israele 93
Francia (bandiera) Francia 94
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 80
Romania (bandiera) Romania 87
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 88 Undicesimo Posto
Israele (bandiera) Israele 97
Romania (bandiera) Romania 87


Ulteriori informazioni Gara, Team 1 ...

Torneo finale

Le squadre qualificatesi per il turno finale si incontrano in un torneo ad eliminazione diretta.

Quarti di finale Semifinali Finale
31
 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica  110
39
 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia  91  
 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica  113
32
   Spagna (bandiera) Spagna  96  
 Spagna (bandiera) Spagna  107
46
 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest  77  
 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica  101
33
   Grecia (bandiera) Grecia  103
 Italia (bandiera) Italia  78
40
 Grecia (bandiera) Grecia  90  
 Grecia (bandiera) Grecia  81 Finale per il terzo posto
34
   Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia  77  
 Polonia (bandiera) Polonia  81  Spagna (bandiera) Spagna  87
 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia  128    Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia  98
44

Torneo 5º - 8º posto

Semifinali Quinto Posto
      
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 91
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 93
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 84
Italia (bandiera) Italia 87
Italia (bandiera) Italia 93
Polonia (bandiera) Polonia 75 Settimo Posto
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 92
Polonia (bandiera) Polonia 96


Quarti di finale

Ulteriori informazioni Gara, Team 1 ...

Semifinali

  • 5º - 8º posto
Ulteriori informazioni Gara, Team 1 ...
  • 1º - 4º posto
Ulteriori informazioni Gara, Team 1 ...

Finali

  • 7º - 8º posto
Ulteriori informazioni Gara, Team 1 ...
  • 5º - 6º posto
Ulteriori informazioni Gara, Team 1 ...
  • 3º - 4º posto
Ulteriori informazioni Gara, Team 1 ...
  • 1º - 2º posto
Ulteriori informazioni Gara, Team 1 ...
Remove ads

Classifica finale

Ulteriori informazioni Campione d'Europa ...
Remove ads

Premi individuali

MVP del torneo

Miglior quintetto del torneo

Note

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads