Nazionale maschile di hockey su ghiaccio della Russia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Russia (Сборная России по хоккею с шайбой) è una delle rappresentative di hockey su ghiaccio più forti in campo internazionale. È erede diretta della Nazionale dell'Unione Sovietica, una delle nazionali più forti della storia dell'hockey, vincitrice di ben 7 ori olimpici (record a pari merito con il Canada) su 9 edizioni e di 19 mondiali su 30 disputati.
Uniformi di gara | |
Sport | Hockey su ghiaccio |
Federazione | FHR |
Codice CIO | RUS |
Colori | Rosso-Blu-Bianco |
Soprannome | Красная Машина (Grande Macchina Rossa) |
Selezionatore | Oleg Znarok |
Record presenze | Maxim Sushinsky (119) |
Record punti | Alexei Morozov (87) |
Ranking IIHF | 2° (2008) |
Miglior ranking | 1° (2009) |
Peggior ranking | 7° (2004) |
Sito | www.fhr.ru |
Esordio internazionale | |
Russia 6 - 1 Svezia (San Pietroburgo, Russia; 12 aprile 1992) | |
Migliore vittoria | |
Russia 12 - 3 Regno Unito (26 aprile 1994) Russia 10 - 1 Kazakistan (7 maggio 2006) Russia 10 - 1 Danimarca (12 maggio 2016) Italia 1 - 10 Russia (7 maggio 2017) | |
Peggiore sconfitta | |
Finlandia 7 - 1 Russia (22 aprile 1997) Rep. Ceca 7 - 1 Russia (20 maggio 1997) | |
Campionato del mondo | |
Partecipazioni | 20 (esordio: 1992) |
Medaglie | 5 (1993, 2008, 2009, 2012, 2014) 4 (2005, 2007, 2016, 2017) |
Giochi olimpici | |
Partecipazioni | 4 (esordio: Lillehammer 1994) |
Medaglie | Pyeongchang 2018 (come OAR) Nagano 1998 Salt Lake City 2002 |
Record internazionale (V-N-P) | |
299-168-45 | |
Statistiche aggiornate al 13 novembre 2017 |
La nazionale Russa partecipa alle competizioni internazionali dall'aprile 1992, anno in cui ha rimpiazzato la rappresentativa della C.S.I., che vinse l'oro olimpico ai Giochi del 1992. La Russia ha vinto tre Campionati Mondiali in 17 anni di storia, ed è la squadra campione in carica, avendo vinto nel 2009 l'ultimo Campionato Mondiale svoltosi in Svizzera, e l'Euro Hockey Tour[1].
La squadra è gestita dalla federazione nazionale, in russo "Федерация хоккея России". Gli hockeisti russi iscritti alla federazione, e quindi convocabili per la nazionale, sono 77.702, pari allo 0,01% della popolazione.
Risultati
Riepilogo
Prospettiva

Campionati del mondo
Olimpiadi
Ai piazzamenti riportati nella tabella va aggiunto l'oro conseguiti dalla Squadra unificata a Albertville 1992, sebbene tale squadra fosse l'erede dell'Unione sovietica, più che un'entità russa vera e propria. L'oro a PyeongChang 2018 è stato ottenuto come Atleti Olimpici dalla Russia.
Canada Cup e World Cup of Hockey
Anno | Competizione | Sede | Piazzamento | |
---|---|---|---|---|
1976 | Canada Cup | ![]() ![]() |
non disputato | |
1981 | Canada Cup | ![]() |
n/d | |
1984 | Canada Cup | ![]() ![]() |
n/d | |
1987 | Canada Cup | ![]() ![]() |
n/d | |
1991 | Canada Cup | ![]() ![]() |
n/d | |
1996 | World Cup of Hockey | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
4º posto | roster |
2004 | World Cup of Hockey | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
6º posto | roster |
2016 | World Cup of Hockey | ![]() |
4º posto | roster |
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.