Nazionale femminile di calcio della Costa Rica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nazionale femminile di calcio della Costa Rica

La nazionale di calcio femminile della Costa Rica è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Costa Rica, gestita dalla locale federazione calcistica (FEDEFUTBOL).

Fatti in breve Costa Rica, Sport ...
Costa Rica (bandiera)
Costa Rica
Thumb
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneFEDEFUTBOL
ConfederazioneCONCACAF
Codice FIFACRC
SoprannomeLa Sele, Las Ticas, La Tricolor
Selezionatore Beni Rubido
Ranking FIFA44º (15 marzo 2024)
Esordio internazionale
Canada 6-0 Costa Rica
Port-au-Prince, Haiti, 16 aprile 1991
Migliore vittoria
Saint Kitts e Nevis 0-19 Costa Rica
Basseterre, Saint Kitts e Nevis, 4 dicembre 2023
Peggiore sconfitta
Brasile 8-0 Costa Rica
Hershey, Stati Uniti d'America, 22 giugno 2000
Stati Uniti 8-0 Costa Rica
Louisville, Stati Uniti d'America, 25 giugno 2000
Stati Uniti 8-0 Costa Rica
Pittsburgh, Stati Uniti d'America, 16 agosto 2015
Campionato del mondo
Partecipazioni2 (esordio: 2015)
Miglior risultatoPrimo turno (2015 e 2023)
CONCACAF Women's Championship
Partecipazioni8 (esordio: 1991)
Miglior risultato2º posto (2014)
Chiudi

In base alla classifica emessa dalla FIFA il 15 marzo 2024, la nazionale femminile occupa il 44º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].

Come membro della CONCACAF partecipa ai tornei di calcio internazionali, tra i quali il Campionato mondiale FIFA, la CONCACAF Women's Championship, i Giochi olimpici estivi, i Giochi panamericani e i tornei a invito.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La nazionale costaricana giocò la sua prima partita ufficiale il 16 aprile 1991 in occasione dell'esordio nella prima edizione della CONCACAF Women's Championship, perdendo 6-0 contro il Canada[2]. Pochi giorni dopo ottenne la sua prima vittoria, 2-1 sulla Giamaica, venendo, però, eliminata dalla manifestazione[2]. Dopo aver saltato le due edizioni successive, giunse il terzo posto nell'edizione 1998, raggiunto dopo la vittoria sul Guatemala nella finalina[3]. Nell'anno successivo la Costa Rica conquistò la medaglia di bronzo al torneo femminile dei XIII Giochi panamericani, sconfiggendo il Canada dopo i tiri di rigore[4]. Negli anni successivi arrivarono due quarti posti in Gold Cup, nel 2002 e nel 2010, dopo aver perso le finali per il terzo posto contro il Messico e gli Stati Uniti, rispettivamente.

Alla CONCACAF Women's Championship 2014 la Costa Rica raggiunse la finale per la prima volta nella sua storia, venendo sconfitta 6-0 dagli Stati Uniti, ma il solo raggiungimento della finale valse la qualificazione alla fase finale del campionato mondiale[5]. Al Mondiale 2015, organizzato in Canada, la nazionale costaricana venne sorteggiata nel gruppo E assieme a Brasile, Corea del Sud e Spagna. La partita d'esordio contro la nazionale spagnola, anch'ella debuttante nella fase finale, si concluse con un pareggio per 1-1; Raquel Rodríguez mise a segno la rete del pareggio un minuto dopo l'iniziale svantaggio[6]. Dopo un altro pareggio, questa volta contro le sudcoreane per 2-2, raggiunto a un minuto dal termine della sfida, nella terza partita arrivò la sconfitta per 0-1 contro le brasiliane, che sancì l'eliminazione delle costaricane dalla manifestazione iridata[7].

Nel 2019 venne vinta la medaglia di bronzo ai XVIII Giochi panamericani, dopo aver superato nella finale per il terzo posto il Paraguay[8]. Nonostante il quarto posto al termine della CONCACAF Women's Championship 2022, avendo perso prima la semifinale contro gli Stati Uniti e poi la finale per il terzo posto contro la Giamaica dopo i tempi supplementari, la Costa Rica ha conquistato l'accesso alla fase finale del campionato mondiale 2023, che segna la seconda partecipazione al torneo[9].

Partecipazione ai tornei internazionali

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Campionato del mondo, Edizione ...
Campionato del mondo
Edizione Risultato
1991 Non qualificata
1995 Non partecipante
1999 Non qualificata
2003 Non qualificata
2007 Non qualificata
2011 Non qualificata
2015 Fase a gironi
2019 Non qualificata
2023 Fase a gironi
Chiudi
Ulteriori informazioni CONCACAF Championship, Edizione ...
CONCACAF Championship
Edizione Risultato
1991 Fase a gironi
1993 Non partecipante
1994 Non partecipante
1998 3º posto
2000 Fase a gironi
2002 4º posto
2006 Non qualificata
2010 4º posto
2014 2º posto
2018 Fase a gironi
2022 4º posto
Chiudi
Ulteriori informazioni Giochi panamericani, Edizione ...
Giochi panamericani
Edizione Risultato
1999 3º posto
2003 Fase a gironi
2007 Non partecipante
2011 Fase a gironi
2015 Fase a gironi
2019 3º posto
Chiudi
Ulteriori informazioni Giochi centramericani e caraibici, Edizione ...
Giochi centramericani e caraibici
Edizione Risultato
2010 Non partecipante
2014 3º posto
2018 2º posto
2023 Qualificata
Chiudi
Ulteriori informazioni Giochi centramericani, Edizione ...
Giochi centramericani
Edizione Risultato
2001 Campione
2013 Campione
2017 Campione
Chiudi

Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni

Palmarès

1999, 2019

Calciatrici

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici della Nazionale costaricana.

Tutte le rose

Campionato mondiale

Coppa del Mondo FIFA 2015
1 Díaz, 2 Guillén, 3 Valenciano, 4 Benavidez, 5 Sáenz, 6 C. Sánchez, 7 Herrera, 8 D. Cruz, 9 C. Venegas, 10 S. Cruz, 11 R. Rodríguez, 12 L. Rodríguez, 13 Bermúdez, 14 Barrantes, 15 Granados, 16 Alvarado, 17 K. Villalobos, 18 Arroyo, 19 F. Sánchez, 20 Acosta, 21 A. Venegas, 22 Coto, 23 G. Villalobos, CT: Valverde
Coppa del Mondo FIFA 2023
1 Pérez, 2 Guillén, 3 Coto, 4 Benavides, 5 del Campo, 6 Sánchez, 7 Herrera, 8 Campos, 9 Salas, 10 G. Villalobos, 11 R. Rodríguez, 12 Elizondo, 13 Valenciano, 14 Chinchilla, 15 Granados, 16 Alvarado, 17 Varela, 18 Tapia, 19 Pinell, 20 F. Villalobos, 21 Scott, 22 Estrada, 23 Solera, CT: Valverde

CONCACAF Women's Championship

CONCACAF Women's Championship 2014
1 Díaz, 2 Guillén, 3 Ugalde, 4 Benavides, 5 Sáenz, 6 C. Sánchez, 7 Villalobos, 8 D. Cruz, 9 Venegas, 10 S. Cruz, 11 R. Rodríguez, 12 L. Rodríguez, 13 Bermúdez, 14 Y. Rodríguez, 15 Granados, 16 Alvarado, 17 Herrera, 18 Arroyo, 19 F. Sánchez, 20 Acosta, CT: Avedissian
CONCACAF Women's Championship 2018
1 Bermúdez, 2 Guillén, 3 Chinchilla, 4 Benavides, 5 Campos, 6 C. Sánchez, 7 Herrera, 8 D. Cruz, 9 G. Villalobos, 10 S. Cruz, 11 R. Rodríguez, 12 L. Rodriguez, 13 F. Villalobos, 14 Barrantes, 15 Granados, 16 Alvarado, 17 M. Salas, 18 Solera, 19 F. Sánchez, 20 Acosta, 23 Y. Salas, CT: Valverde
CONCACAF Women's Championship 2022
1 Bermúdez, 2 Guillén, 3 Coto, 4 Benavides, 5 del Campo, 6 Sánchez, 7 Herrera, 8 D. Cruz, 9 Venegas, 10 S. Cruz, 11 R. Rodríguez, 12 L. Rodríguez, 13 Valenciano, 14 P. Chinchilla, 15 Granados, 16 Alvarado, 17 Montero, 18 Tapia, 19 Salas, 20 Villalobos, 21 V. Chinchilla, 22 Sandí, 23 Solera, CT: Valverde

Rosa

Riepilogo
Prospettiva

Lista delle 23 giocatrici convocate dalla selezionatrice Amelia Valverde per il campionato mondiale 2023 in programma dal 20 luglio al 20 agosto 2023[10].

Ulteriori informazioni N., Pos. ...
N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Génesis Pérez 4 maggio 2005 (18 anni) Stati Uniti (bandiera) UCF Knights
2 D Gabriela Guillén 1º marzo 1992 (31 anni) Costa Rica (bandiera) Alajuelense
3 D María Coto 2 marzo 1998 (25 anni) Costa Rica (bandiera) Alajuelense
4 D Mariana Benavides 26 dicembre 1994 (28 anni) Costa Rica (bandiera) Saprissa
5 D Valeria del Campo 15 febbraio 2000 (23 anni) Messico (bandiera) Monterrey
6 D Carol Sánchez 16 aprile 1986 (37 anni) Costa Rica (bandiera) Sporting San José
7 C Melissa Herrera 10 ottobre 1996 (26 anni) Francia (bandiera) Bordeaux
8 C Mariela Campos 4 gennaio 1991 (32 anni) Costa Rica (bandiera) Saprissa
9 A María Paula Salas 12 luglio 2002 (21 anni) Messico (bandiera) Monterrey
10 C Gloriana Villalobos 20 agosto 1999 (23 anni) Costa Rica (bandiera) Saprissa
11 C Raquel Rodríguez 28 ottobre 1993 (29 anni) Stati Uniti (bandiera) Portland Thorns
12 D María Paula Elizondo 30 novembre 1998 (24 anni) Costa Rica (bandiera) Saprissa
13 C Emilie Valenciano 15 febbraio 1997 (26 anni) Stati Uniti (bandiera) Asheville City
14 A Priscila Chinchilla 11 luglio 2001 (22 anni) Scozia (bandiera) Glasgow City
15 C Cristin Granados 19 agosto 1989 (33 anni) Costa Rica (bandiera) Sporting San José
16 C Katherine Alvarado 11 aprile 1991 (32 anni) Costa Rica (bandiera) Saprissa
17 A Sofía Varela 28 marzo 1998 (25 anni) Messico (bandiera) Santos Laguna
18 P Priscilla Tapia 2 maggio 1991 (32 anni) Costa Rica (bandiera) Saprissa
19 C Alexandra Pinell 18 ottobre 2002 (20 anni) Costa Rica (bandiera) Alajuelense
20 D Fabiola Villalobos 13 marzo 1998 (25 anni) Costa Rica (bandiera) Alajuelense
21 C Sheika Scott 22 ottobre 2006 (16 anni) Costa Rica (bandiera) Alajuelense
22 A Catalina Estrada 11 ottobre 1998 (24 anni) Costa Rica (bandiera) Saprissa
23 P Daniela Solera 21 luglio 1997 (25 anni) Costa Rica (bandiera) Sporting San José
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.