Timeline
Chat
Prospettiva

Nazionale maschile under 19 di calcio dell'Italia

rappresentativa calcistica giovanile italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nazionale maschile under 19 di calcio dell'Italia
Remove ads

La nazionale di calcio dell'Italia Under-19 è la rappresentativa calcistica Under-19 nazionale dell'Italia ed è posta sotto l'egida della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Nella gerarchia delle nazionali giovanili italiane è posta dopo la nazionale Under-20 e prima della nazionale Under-18.[senza fonte]

Fatti in breve Italia Under-19, Sport ...
Remove ads

La rappresentativa è sorta all'inizio della stagione 2001-2002, anno in cui il campionato europeo di calcio Under-18 è stato sostituito dal campionato europeo di calcio Under-19. Da quel momento partecipa ai campionati europei di categoria, che ha vinto per due volte: nel 2003 e nel 2023.

Remove ads

Struttura

Ogni stagione l'obiettivo di questa nazionale è di partecipare, attraverso il superamento di due fasi di qualificazione, al campionato europeo Under-19, manifestazione a cadenza annuale tenuta di solito a luglio, che negli anni pari qualifica le migliori nazionali europee al campionato mondiale Under-20 dell'anno successivo.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La nazionale Under-19 italiana di calcio esordì nel 2001.

Al campionato europeo del 2003 la squadra, guidata dal commissario tecnico Paolo Berrettini, batté in finale il Portogallo per 2-0, vincendo per la seconda volta il titolo europeo di categoria, dopo quello ottenuto nel 1958. Di quella squadra, tra gli altri, facevano parte Giorgio Chiellini, Alberto Aquilani, Raffaele Palladino e Giampaolo Pazzini.

Nel 2004 vinse la Coppa Sendai.

Dopo qualche anno di mancate qualificazioni alla fase finale, nel 2008 l'Under-19 si qualificò al campionato europeo in Repubblica Ceca, dove giunse in finale, persa per 3-1 contro la Germania. In questa edizione si misero in luce il portiere Fiorillo, i centrocampisti Raggio Garibaldi e Poli e l'attaccante Okaka.

Nel 2011 vinse il Valentin Granatkin Memorial.

Nel 2016 si qualificò per la finale del campionato europeo in Germania, dove fu battuta per 4-0 dalla Francia.

Nel 2018 raggiunse nuovamente la finale del campionato europeo in Finlandia, dove fu sconfitta per 4-3 dal Portogallo, che l’Italia aveva battuto qualche giorno prima per 3-2 nella fase a gironi.

Thumb
Portogallo e Italia nella finale dell'Europeo Under 19 nel 2023.

Semifinalista del campionato europeo del 2022, nel campionato europeo 2023, a Malta, l'Italia, sotto la guida di Alberto Bollini, vinse nuovamente il titolo, sconfiggendo in finale per 1-0 il Portogallo, con cui aveva perso per 5-1 nella fase a gironi[3].

Remove ads

Palmarès

2003, 2023
2008, 2016, 2018
(Semifinale) 2022

Piazzamenti al campionato europeo Under-19

  • 2002: Turno di qualificazione
  • 2003: Campione
  • 2004: Primo Turno - Fase Finale
  • 2005: Fase Elite
  • 2006: Turno di qualificazione
  • 2007: Fase Elite
  • 2008: Secondo posto
  • 2009: Turno di qualificazione
  • 2010: Primo Turno - Fase Finale
  • 2011: Fase Elite
  • 2012: Fase Elite
  • 2013: Fase Elite
  • 2014: Fase Elite
  • 2015: Fase Elite
  • 2016: Secondo posto
  • 2017: Fase Elite
  • 2018: Secondo posto
  • 2019: Primo Turno - Fase Finale
  • 2022: Semifinale
  • 2023: Campione
  • 2024: Semifinale
Remove ads

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

Europei U19

Ulteriori informazioni Anno, Luogo ...
Remove ads

Commissari tecnici

Remove ads

Rosa attuale

Riepilogo
Prospettiva

Lista dei 20 giocatori convocati dal selezionatore Alberto Bollini per l'Elite Round di qualificazione al Campionato europeo di calcio Under-19 2025, organizzato in Calabria dal 19 al 25 marzo.[4]

Presenze e reti aggiornate al 15 gennaio 2025.

Ulteriori informazioni N., Pos. ...
Remove ads

Staff tecnico

  • Commissario tecnico: Bernardo Corradi
  • Assistente allenatore: Enrico Battisti
  • Capo delegazione: Gianfranco Serioli
  • Preparatore atletico: Valter Di Salvo (responsabile), Marco Montini
  • Analista partita: Francesco Donzella
  • Osservatori: Alessandro Musicco (coordinatore)
  • Preparatore dei portieri: Gaetano Petrelli (coordinatore), Graziano Vinti
  • Medici: Andrea Ferretti (responsabile), Paolo Manetti, Sebastiano Porcino, Andrea Redler
  • Fisioterapisti: Tommaso Cannata, Giuliano Cepponi
  • Analista partite: Marco Mannucci
  • Nutrizionista: Maria Luisa Cravana
  • Segretari: Luca Gatto
Remove ads

Note

Voci correlate

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads