Timeline
Chat
Prospettiva

Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia

rappresentativa nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia è la squadra nazionale di ginnastica ritmica che rappresenta l'Italia a livello internazionale; è gestita dalla Federazione Ginnastica d'Italia.

Fatti in breve Italia, Sport ...
Remove ads
Remove ads

Squadra nazionale d'insieme

Riepilogo
Prospettiva

La squadra nazionale della ginnastica ritmica italiana consiste in un gruppo formato da dieci ginnaste (cinque titolari e cinque riserve) che prende parte a competizioni internazionali tra cui coppe del mondo, campionati europei, campionati mondiali e giochi olimpici. Sia le ginnaste individualiste sia le squadre junior e senior sono poste sotto la giurisdizione della Federazione Ginnastica d'Italia (FGI). Le ginnaste della squadra nazionale si allenano, durante la stagione invernale, al Centro Tecnico Federale di Desio, mentre nel periodo estivo il ritiro si svolge a Follonica. Le ginnaste della squadra nazionale, vestono i colori del Gruppo Sportivo

La sezione italiana di squadra (insieme) è stata creata intorno al 1960, quando vennero istituite le prime gare a squadre nel corso delle competizioni internazionali. Con l'esordio olimpico nel 1996 la prima allenatrice fu Maria Rosa Rosato, seguita da Anna Miglietta e quindi da Amalia Tinto, sostituita da Emanuela Maccarani sempre nel 1996.

Dal 2004, in seguito alla conquista del loro primo argento olimpico, le componenti della squadra italiana hanno ricevuto il soprannome “Farfalle”. L'origine del soprannome è da attribuire al giornalista Giovanni Arpino, che dopo aver assistito a un allenamento della squadra a Torino, il 12 giugno 1969 scrisse su La Stampa "[...] hanno la stessa spinta, lo stesso entusiasmo e la virtù di sapersi sacrificare in silenzio per diventare, in soli tre minuti e mezzo, qualcosa che sta tra la farfalla e l'atleta"[1]. La successiva apparizione del soprannome "Farfalle" sembra trovarsi nell'articolo del 29 agosto 2004 di Concita De Gregorio per Repubblica[2].

Nel Ottobre 2022 la Maccarani viene accusata da due ex atlete, Anna Basta e Nina Corradini, di abusi. La giustizia federale ammonì solamente la Maccarani e prosciolse la sua assistente Olga Tishina, mentre in quella ordinaria il tribunale di Monza ha recentemente imposto alla Procura di chiedere il rinvio a giudizio per maltrattamenti. “Al processo avremo un sacco di cose da dire”, taglia corto Marco Buccianti. Dopo l'assoluzione nel 2023 nel processo sportivo, è stata rimandata a giudizio per maltrattamenti nel marzo 2025. Il 26 Marzo 2025 viene licenziata. Nella nota della Federazione, il neo presidente Andrea Facci parla di “[...] ciclo esaurito. Ringraziamo Emanuela per i grandi risultati ottenuti, ma adesso guardiamo al futuro”. Sottolineando che la decisione “è stata presa a prescindere dalle note vicende”.

Remove ads

Individualiste

Riepilogo
Prospettiva

Le individualiste hanno esordito per la prima volta in campo internazionale nel 1975, con il debutto olimpico nel 1984. Ad aver conquistato più titoli italiani assoluti prima del 2018 sono state: Marina Odorici, Giulia Staccioli, Laura Zacchilli, Julieta Cantaluppi e Veronica Bertolini, poi ritiratesi dalle competizioni.

Nel 2018, Milena Baldassarri e Alexandra Agiurgiuculese (ginnaste juniores fino al 2017) si sono confermate le migliori ginnaste italiane assolute, conquistando anche importanti titoli a livello mondiale[3][4].

Julieta Cantaluppi è stata la prima individualista della storia italiana a vincere una medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo (Pescara 2009), mentre a vincere una medaglia d'argento alle Universiadi (Napoli 2019) è stata Alessia Russo, ora nella squadra d'insieme.

Milena Baldassarri è la prima ginnasta italiana ad aver conquistato una medaglia d'argento a un campionato mondiale (Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2018).

Nel 2022 Sofia Raffaeli ha vinto il titolo mondiale assoluto ai Campionati mondiali di ginnastica Ritmica 2022, vincendo anche 3 ori e 1 bronzo alle finali per attrezzo, [5]prima volta per una individualista italiana, e nel 2023 è vice campionessa del mondo. Nel 2024 Sofia Raffaeli ha vinto il bronzo olimpico alle olimpiadi di Parigi 2024, prima individualista a vincere una medaglia olimpica.

Remove ads

Palmarès

Ulteriori informazioni Totale ...

Galleria d'immagini

Le rose

Riepilogo
Prospettiva

Giochi Olimpici

Los Angeles 1984
Cristina Cimino (individuale), Giulia Staccioli (individuale)
Seul 1988
Michaela Imperatori (individuale), Giulia Staccioli (individuale)
Barcellona 1992
Samantha Ferrari (individuale), Irene Germini (individuale)
Atlanta 1996
Irene Germini (individuale), Katia Pietrosanti (individuale), Manuela Bocchini, Valentina Marino, Sara Papi, Sara Pinciroli, Valentina Rovetta, Nicoletta Tinti, DTN: Amalia Tinto
Sydney 2000
Susanna Marchesi (individuale), Elena Amato, Eva D'Amore, Silvia Gregorini, Noemi Iezzi, Roberta Lucentini, Arianna Rusca, DTN: Emanuela Maccarani
Atene 2004
Laura Zacchilli (individuale), Elisa Blanchi, Fabrizia D'Ottavio, Marinella Falca, Daniela Masseroni, Elisa Santoni, Laura Vernizzi, DTN: Emanuela Maccarani
Pechino 2008
Elisa Blanchi, Fabrizia D'Ottavio, Marinella Falca, Daniela Masseroni, Elisa Santoni, Anželika Savrajuk, DTN: Emanuela Maccarani
Londra 2012
Julieta Cantaluppi (individuale), Elisa Blanchi, Romina Laurito, Marta Pagnini, Elisa Santoni, Anželika Savrajuk, Andreea Stefanescu, DTN: Emanuela Maccarani
Rio de Janeiro 2016
Veronica Bertolini (individuale), Martina Centofanti, Sofia Lodi, Alessia Maurelli, Marta Pagnini, Camilla Patriarca, DTN: Emanuela Maccarani
Tokyo 2020
Milena Baldassarri (individuale), Alexandra Agiurgiuculese (individuale), Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Martina Santandrea, Agnese Duranti, Daniela Mogurean, DTN: Emanuela Maccarani
Parigi 2024
Milena Baldassarri (individuale), Sofia Raffaeli (individuale), Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean, Laura Paris, DTN: Emanuela Maccarani

Campionati del mondo

Ulteriori informazioni Edizione, Ginnaste individuali ...

Campionati europei

Ulteriori informazioni Edizione, Ginnaste individuali ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads