Museo e tesoro del duomo di Monza

museo in Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Museo e tesoro del duomo di Monzamap

Il Museo e tesoro del duomo di Monza, già Museo capitolare del duomo Filippo Serpero, è un museo italiano con sede a Monza.

Fatti in breve Ubicazione, Stato ...
Museo e tesoro del duomo di Monza
Thumb
Thumb
Ubicazione
Stato Italia
LocalitàMonza
IndirizzoVia Lambro 2, 20900 Monza
Coordinate45°35′01.28″N 9°16′35.49″E
Caratteristiche
Tipoarte religiosa
Istituzione1963
GestioneFondazione Gaiani
Visitatori43 472 (2022)
Sito web
Chiudi
Thumb
La croce di Agilulfo
VII secolo

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Istituito nel 1963 come Museo Serpero,[1] il Museo si sviluppa come struttura ipogea sotto il Chiostrino del Duomo. Il progetto dell'architetto I. Battistoni è manifestamente ispirato al modello del Museo di S. Lorenzo a Genova di Franco Albini. L'originaria struttura è stata notevolmente ampliata e riaperta al pubblico nel 2007. Vi si accede da via Lambro, a sinistra della facciata del Duomo.

Il museo conserva opere celeberrime dell'antichità e dell'alto medioevo, a partire dalla dotazione di suppellettili liturgiche donata dalla regina dei Longobardi Teodolinda. Il tesoro è stato successivamente arricchito da Berengario I re d'Italia e dai Visconti.

Tra il 1797 e il 1815, a seguito delle spoliazioni napoleoniche, il tesoro fu requisito e trasferito a Parigi nel Cabinet des Médailles della Bibliothèque nationale, da cui ha fatto successivamente ritorno a Monza dopo il Congresso di Vienna. Alcuni oggetti, come la Corona di Agilulfo e l'Evangelario di Ariberto, tuttavia non fecero più ritorno, probabilmente rubati e fusi per ricavarne l'oro nel 1804.

La nuova sede del museo, realizzata su progetto architettonico dell'architetto Cini Boeri e museologico di Roberto Cassanelli, è interamente sotterranea e presenta una nutrita serie di opere d'arte dal Trecento al Novecento. Questa parte è intitolata Museo Gaiani.[2]

Opere principali

Nel museo sono inoltre conservati due pani d'argento donati da Napoleone Bonaparte all'offertorio della messa per la sua incoronazione a re d'Italia, avvenuta il 26 maggio 1805 nel duomo di Milano.

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.