Museo delle civiltà

ente museale statale italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Museo delle civiltà

Il Museo delle Civiltà è un museo statale italiano, situato nel quartiere dell'EUR a Roma.

Fatti in breve Ubicazione, Stato ...
Museo delle Civiltà
Thumb
Thumb
Panoramica dall'alto della Piazza Guglielmo Marconi e del Museo delle Civiltà (EUR, Roma)
Ubicazione
Stato Italia
LocalitàRoma
IndirizzoPiazza Gugliemo Marconi 14, 00144 Roma
Coordinate41°49′57.37″N 12°28′17.45″E
Caratteristiche
TipoArte, Storia, Etnologia, Antropologia, Paleontologia, Litologia, Mineralogia
CollezioniPreistoria; Arti e Culture africane, americane, asiatiche e oceaniane; Arti e tradizionali popolari; Reperti altomedievali; Reperti di origine coloniale; Collezioni paleontologiche e lito-mineralogiche
Periodo storico collezioniDalla preistoria fino al XXI secolo
Superficie espositiva50,000 (alcune sezioni sono attualmente chiuse) 
Istituzione2016
FondatoriDario Franceschini
Apertura2016
Proprietà Repubblica Italiana - Ministero della Cultura
GestioneMinistero della cultura - Museo delle Civiltà
DirettoreAndrea Viliani
Visitatori39 946 (2023)
Sito web
Chiudi

Storia e struttura

Riepilogo
Prospettiva

Il museo è nato nel 2016 in seguito a tre decreti del ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini. Il nuovo istituto ha così riunito entro un'unica amministrazione, dotata di autonomia speciale, le collezioni di quattro musei nazionali fino ad allora separati, tre dei quali erano comunque già collocati nelle rispettive sedi in piazza Guglielmo Marconi,[1] ovvero:

A questi si aggiunsero in seguito le collezioni di altri due musei disciolti, ovvero il Museo africano[6] e il Museo geologico nazionale.[7]

Inizialmente il Museo delle civiltà si era proposto soprattutto come un "museo di musei",[8] mantenendo una distinzione formale tra i sei istituti e intitolandoli ai rispettivi fondatori o comunque a figure significative per l'ambito di competenza (rispettivamente Luigi Pigorini, Lamberto Loria, Alessandra Vaccaro, Giuseppe Tucci, Ilaria Alpi e Quintino Sella).

Questi criteri, tuttavia, sono stati superati nel 2022, sotto la direzione di Andrea Viliani (entrato in carica ad inizio anno), il quale ha proposto un approccio diverso promuovendo l'integrazione delle collezioni in un'ottica interdisciplinare e di creazione di un moderno museo antropologico.[9][10]

Sede e collezioni

Riepilogo
Prospettiva

Il museo è ospitato in due edifici in stile razionalista, collegati tra loro da un imponente colonnato e progettati - come l'intero quartiere EUR - per tenervi l'Esposizione Universale del 1942, che non ebbe mai luogo a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale.[11]

Il Museo delle arti e tradizioni popolari è collocato nel Palazzo delle tradizioni popolari, appositamente concepito per accoglierne i reperti: essi avrebbero dovuto infatti costituire la Mostra delle arti e tradizioni popolari durante EUR42. Il museo aprì però solo nel 1956.[4]

Il Museo preistorico etnografico e il Museo dell'Alto Medioevo sono invece collocati sin dal 1967 nel coevo Palazzo delle scienze, originariamente progettato e costruito per accogliere la Mostra della scienza universale durante EUR42.[2][3][5]

Presso il medesimo edificio sono state poi collocate le collezioni degli altri musei confluiti nel Museo delle Civiltà:

Direttori

Dalla sua fondazione, il museo è stato diretto da:

  • Leandro Ventura (1 settembre 2016 - 9 aprile 2017)
  • Filippo Maria Gambari (10 aprile 2017 - 19 novembre 2020)[14]
  • Loretta Paderni (ad interim)
  • Andrea Viliani (dal 26 gennaio 2022)

Galleria delle opere

Galleria d'immagini

Palazzo delle arti e tradizioni popolari
Palazzo delle scienze

Collegamenti

È raggiungibile dalla stazione EUR Fermi.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.