Timeline
Chat
Prospettiva

Murat (Bari)

quartiere di Bari Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Murat (Bari)map
Remove ads

Il quartiere Murat è un quartiere di Bari, si estende tra la ferrovia e, a nord, in piccola parte la costa e la Città vecchia, con cui costituisce l'odierno centro della città.

Fatti in breve Stato, Regione ...
Remove ads

Il quartiere Murat, che assieme al centro storico costituisce parte del I municipio dal 2014 (ex IX circoscrizione), centro pulsante della città capoluogo pugliese, confina[1]:

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Il quartiere prende nome da Gioacchino Murat, il quale iniziò, durante il suo governo a capo del Regno di Napoli (che gli fu assegnato da Napoleone Bonaparte, del quale era cognato), la costruzione della nuova zona barese a ridosso dell'antica città medievale.[2] La prima casa del nuovo borgo fu costruita nel 1816.[1]

Fu infatti Murat a promulgare il decreto di costruzione del "borgo nuovo" (o "gioacchino", poi "muratiano") in una zona pianeggiante a sud del vecchio centro, mentre le mura che cingevano la città vecchia vennero smantellate nel 1820 (porta del Castello fu smantellata il 1º marzo 1819).[3]

La zona, caratterizzata dalla maglia urbana ortogonale, ospita Corso Vittorio Emanuele II,[4] Piazza Umberto I ed il palazzo dell'Università degli Studi[5]; lungo via Sparano, arteria commerciale della città di Bari, sorge poi la Chiesa di san Ferdinando, importante luogo di culto risalente al XIX secolo.

Durante il periodo fascista e nel secondo dopoguerra a partire dal 1954, il quartiere fu oggetto di una controversa modernizzazione,[6][7] dai generali esiti considerati "orribili e deprimenti "[8] sia nell'architettura littoria[9], tipica del regime fascista, che nella cementificazione degli anni 50 e 60 che riguardò oltre 200 edifici che sostituirono e spesso deturparono il vecchio centro storico. Solo alcuni degli edifici disegnati da Sangirardi, alcuni progetti dello studio "Vittorio Chiaia e Massimo Napolitano" e alcune realizzazioni di Saverio Dioguardi, che talvolta riuscì a mantenere uno stile personale e innovativo anche nell'architettura "di regime", vengono considerati di interesse architettonico.[1][7]

Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads