Moria (videogioco)

videogioco del 1983 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Moria (videogioco)

Moria è un videogioco roguelike del 1983 per VAX-11/780. È stato sviluppato da Robert Alan Koeneke presso l'Università dell'Oklahoma, ispirandosi a Rogue, poiché il minicomputer VAX dotato di VMS su cui lavorava era privo di giochi.[1]

Fatti in breve Moria videogioco, Piattaforma ...
Moria
videogioco
Thumb
Esempio fittizio di combattimento tra il protagonista (@) e un coboldo (k)
PiattaformaVMS
Data di pubblicazione1983
GenereRoguelike
TemaFantasy
OrigineStati Uniti
SviluppoRobert Alan Koeneke
PubblicazioneOpen source
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputTastiera
Chiudi

Il videogioco introduce numerosi elementi tipici dei giochi di ruolo ed è considerato fonte di ispirazione dei titoli Castle of the Winds e Diablo.[2]

Trama

Ambientato nelle miniere di Moria de Il Signore degli Anelli, l'obiettivo del gioco è uccidere un Balrog.

Modalità di gioco

Sviluppo

Riepilogo
Prospettiva

Originariamente sviluppato in VMS BASIC, la versione 1.0 di Moria fu realizzata in VMS Pascal nell'estate del 1983. Nel 1985 vennero distribuiti i sorgenti del videogioco e Koeneke continuò lo sviluppo fino al 1987 con la creazione di Moria 5.0, mai pubblicata e che avrebbe dovuto sostituire la versione 4.7. Nonostante l'interruzione dello sviluppo, numerosi programmatori erano interessati alla conversione in C del gioco.[1]

In seguito all'abbandono del progetto, Jim E. Wilson sviluppo UMoria, una conversione per Unix scritta in C. Da quest'ultimo progetto è stato creato nel 1990 presso l'università di Warwick il videogioco Angband. Un altro clone di Moria sviluppato in C è Imoria, un progetto mantenuto da Steve Kertes.[3]

Licenza

La licenza originale di Moria ne permetteva la modifica e la distribuzione ma non l'uso commerciale.[4] È stato quindi necessario creare un progetto transitorio, denominato free-moria, con lo scopo di rintracciare gli autori della versione 5.5.2 di UMoria e convincerli ad accettare il cambio di licenza. Tutti i contributi sono stati resi disponibili sotto licenza GNU General Public License o sotto pubblico dominio. Dalla versione 5.6 le modifiche apportate da David Grabiner sono licenziate sotto GPLv3.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.