Timeline
Chat
Prospettiva

Monumenti di Ascoli Piceno

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Monumenti di Ascoli Piceno
Remove ads

Ascoli Piceno è una città d'arte nelle Marche al confine con l'Abruzzo, tra le più monumentali della penisola[1]. Il suo centro storico costruito in travertino, una roccia sedimentaria calcarea estratta dalle cave presenti nel territorio, ha come fulcro la rinascimentale piazza del Popolo, considerata tra le più belle piazze d’Italia[2].

Voce principale: Ascoli Piceno.
Thumb
Veduta in notturna della rinascimentale piazza del Popolo.

Negli anni ottanta fu candidata a diventare Patrimonio dell'umanità (UNESCO), entrando nella Tentative list insieme all’altra città marchigiana Urbino.[3]

Remove ads

Chiese

Remove ads

Chiese sconsacrate

Thumb
La chiesa romanica di San Salvatore di Sotto.
Remove ads

Chiostri

Thumb
Il chiostro Maggiore di San Francesco.

Eremi

Fontane

Thumb
Fontana dei cani

Fortezze

Thumb
Il forte Malatesta visto dal ponte di Cecco.

Musei

Monumenti e opere architettoniche

Thumb
La statua del Cristo Redentore sulla collina del Sacro Cuore.

Opere d'arte

Palazzi

  • Palazzo Novelli,
  • Palazzo Parisani,
  • Palazzo Picca,
  • Palazzo Rovella,
  • Palazzo Sacconi,
  • Palazzo Saladini,
  • Palazzo Saladini Pilastri,
  • Palazzo Savini,
  • Palazzo Sgariglia,
  • Palazzo Sgariglia Dal Monte,
  • Palazzo Tarlazzi,
  • Palazzo Tranquilli,
Remove ads

Piazze

Thumb
Visuale di Piazza Arringo, con una delle due fontane realizzate nel 1882.

Ponti

Thumb
Il ponte romano di Solestà.
Thumb
Porta Tufilla

Porte cittadine

Siti archeologici

Thumb
Il teatro Ventidio Basso.

Strade

Teatri

Torri

Architetture scomparse

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads