Monte Meru (mitologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Monte Meru (mitologia)

Il monte Meru, sanscrito मेरु, pāli Neru, tibetano Ghialpo ri, conosciuto anche come Sumeruparvata, sans; Ri-rab lhun-po, tib.; Xiumi. cin., è noto anche come Sumeru, pāli Sineru, col significato di "magnifico Meru", è la montagna sacra della mitologia induista e buddista, al centro del "Piccolo Universo" o Cāturdvīpakaloka dhātu[1].

Thumb
Maṇḍala della cosmologia del Monte Meru

Geografia mitologica

Induismo

Segna il centro dell'universo e sorge al centro dell'Ilāvṛta, regione mediana (varṣa) del continente Jambudvipa.[2][3] Confina a nord con la catena montuosa Nīla ("blu").[4] Si innalza nella regione dei paradisi[5] e sulla sua cima, a nord, trova luogo il paradiso di Indra (Svarga, Svarloka o Indraloka).[6][7] Su di esso splende la Stella del Nord.[8] Alto 84.000[9] yojana (circa 470.000/940.000 km) è un'icona architettonica e progettuale per molti templi induisti, come il tempio di Angkor Wat in Cambogia e il tempio di Borobudur in Indonesia.

Buddismo

Considerato il centro del mondo, in senso esoterico e sul piano sottile,[10][11] la tradizione buddista tibetana indica come sede fisica del Monte Meru sulla Terra il monte Kailash[12] nel Tibet occidentale.

Descrizione (buddismo)

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Thangka bhutanese del Monte Meru e dell'universo buddista, XIX secolo, Trongsa Dzong, Trongsa, Bhutan

La forma

A base quadrata ogni faccia ha una caratteristica propria:[13]

  • Est: formata da cristallo puro
  • Sud: formata da lapislazzuli blu
  • Ovest: formata da pietra di rubino
  • Nord: formata da minerale d'oro

la sua mole è possente e la sua base sprofonda nell'oceano e la sua cima si innalza nel cielo. Nel monte un albero affonda le radici nella base e spunta dalla cima oltrepassando il cielo, il suo nome è pariyatra, sans.; dPag-bSam-Shing, tib.

Formato da quattro livelli superiori e da otto sommersi è abitato nelle grotte dell'oceano e nella cavità rocciose da esseri chiamati asura che vivono in quattro grandi città.

I quattro livelli superiori

I quattro livelli vanno letti nel seguente modo:

Thumb
Monte Meru disegno su ispirazione dell'opera di A. Keilhauer.
Ulteriori informazioni Livello dall'alto, Ordine devico ...
Livello dall'alto Ordine devico Ordine crescente Abitanti Re Porte
Cima Secondo Sesto
Primo Primo Quinto nāga Custodi delle direzioni Porta del divino
Secondo Quarto suparna
Terzo Terzo danava
Quarto Secondo rakṣasa e yakṣa
Base delle sette montagne Primo Porta degli inferi
Chiudi

I quattro livelli superiori che sostengono la cima del monte a base quadrata, sono anch'essi parallelepipedi quadrati con una leggera rastremazione verso il basso, i due superiori sono Caturmaharajika, il primo dal basso, mentre la cima porta il nome di Trayastrimsha. I quattro livelli, partendo dall'alto, sono abitati in successione dai nāga o custodi dei tesori, e nei tre livelli inferiori dai suparna, danava, rakṣasa e yakṣa.

Le Sette montagne

La base del monte[14] è sostenuta da sette montagne quadrangolari[15] che formano delle cinte inaccessibili e sono d'oro. Sono poliedri perfetti ed ognuna è la metà di quella sottostante, ognuna contiene un lago che rappresenta una virtù: leggerezza, luminosità, chiarezza, purezza, freschezza, dolcezza, gusto e odore eccellenti. Le montagne sono circondate dall'oceano salato su cui galleggiano i quattro continenti.

I Quattro continenti

i continenti si posizionano nelle direzioni cardinali e ognuno di essi ha due sotto continenti più piccoli.

Pūrvavideha

Collocato a est è il continente principale. Pūrvavideha è bianco a forma di mezza luna ed è affiancato dai due sotto continenti Deha e Videha. Gli abitanti hanno un'altezza pari al doppio degli umani e la loro testa è a forma di mezza luna, sono longevi e pacifici ma non conoscono il "vero" Dharma.[16] La caratteristica principale del continente è una montagna composta da gioielli.

Jambudvipa

Collocato a sud Jambudvipa è blu a forma trapezoidale, i suoi sotto continenti sono Camara e Apacamara. È la terra dove nascono i Buddha e il Dharma prospera, gli abitanti vivono circa cento anni e ciò che caratterizza il continente è l'albero che esaudisce i desideri.

Aparagodaniya

Collocato a ovest è di colore rosso e i suoi sotto continenti sono Śatha e Uttaramantrina. La sua forma è circolare e i suoi abitanti hanno un viso tondo con una statura quattro volte quella degli uomini, sono pastori e si cibano prevalentemente di latticini. la caratteristica principale di Aparagodaniya è di avere mandrie di vacche che esaudiscono tutti i desideri.

Uttarakuru

In tibetano Uttarakuru significa dalla "Voce sgradevole", è situato a nord ed è di colore verde, la sua forma è quadrata come il viso dei suoi abitanti. I sotto continenti sono Kurava e Kaurava. I suoi abitanti sono giganti che vivono nell'agiatezza si nutrono di cereali che crescono spontaneamente.

I livelli infernali

Al di sotto della montagna, che è la base del Monte Meru, si estendono i livelli infernali: otto livelli per gli inferni caldi e altrettanti otto per gli inferni freddi. Gli inferni sono abitati dai preta (fantasmi affamati) tormentati dalla fame e dalla sete.[17]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.