Timeline
Chat
Prospettiva

Monastero di Gelati

monastero georgiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Monastero di Gelati
Remove ads

Il monastero di Gelati è un monastero che si trova vicino a Kutaisi, nella regione di Imereti, in Georgia.

Fatti in breve Bene protetto dall'UNESCO, Tipo ...
Remove ads
Remove ads

La storia

Riepilogo
Prospettiva

Venne fondato dal re georgiano Davide II di Georgia, detto "Il Costruttore", nel 1106, ma fu completato solo dal figlio di questi Demetrio. Per lungo tempo il monastero rimase uno dei principali centri culturali della Georgia medievale. Era dotato di un'accademia in cui lavoravano i maggiori scienziati del paese, soprattutto teologi e filosofi, molti dei quali prima avevano studiato o lavorato all'estero, soprattutto a Costantinopoli. Tale era la fama raggiunta da questa accademia, che i contemporanei la chiamavano "la nuova Grecia" o "il secondo Monte Athos".

Le chiese del monastero

All'interno del monastero, vi è la chiesa della Natività e due chiese più piccole: la chiesa di San Nicola e quella di San Giorgio.

Nel monastero si trovano molti affreschi e manoscritti di età compresa fra il XII e il XVII secolo. Oltre a ciò, qui si trova la tomba di uno dei più grandi re georgiani, il fondatore del monastero David il Costruttore (Davit Agmashenebeli in georgiano). Gli affreschi risalgono per lo più ai secoli XVI e XVII.

Patrimonio dell'umanità

Nel 1994 il monastero di Gelati è stato inserito nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, insieme alla vicina cattedrale di Bagrati. Quest'ultima, dopo aver subito un invasivo intervento ricostruttivo che, a detta dell'UNESCO, ne ha minato l'autenticità storica, è stata rimossa dal patrimonio il 9 luglio 2017[1].

Remove ads

Galleria d'immagini

Note

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads