Mirto (Italia)
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Mirto (Mirtu in siciliano) è un comune italiano di 864 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Mirto comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sicilia |
Città metropolitana | Messina |
Amministrazione | |
Sindaco | Maurizio Zingales (lista civica Pace Lavoro Libertà-Zingales Sindaco) dal 1-6-2015 (2º mandato dal 5-10-2020) |
Territorio | |
Coordinate | 38°05′N 14°45′E |
Altitudine | 428 m s.l.m. |
Superficie | 9,27[1] km² |
Abitanti | 864[2] (31-1-2025) |
Densità | 93,2 ab./km² |
Comuni confinanti | Capo d'Orlando, Capri Leone, Frazzanò, Naso, San Salvatore di Fitalia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 98070 |
Prefisso | 0941 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 083051 |
Cod. catastale | F242 |
Targa | ME |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona C, 1 358 GG[4] |
Nome abitanti | mirtesi |
Patrono | santa Tecla di Iconio |
Giorno festivo | 24 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
È denominato uno dei "quattru paisi di li funci" insieme a Frazzanò, Longi e Galati Mamertino.
Storia
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 gennaio 1988.[5]
«Di azzurro, al ramo di mirto, munito di sette ramoscelli, tre a destra e tre a sinistra e uno centrale, il tutto d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo troncato di giallo e di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Duomo di Santa Maria Assunta in Cielo, riedificazione di luogo di culto su primitivo impianto d'epoca normanna.
- Chiesa e convento dell'Ordine dei frati minori cappuccini, 1844c.
- Chiesa della Madonna del Rosario e convento dell'Ordine dei frati predicatori di San Domenico (ventiquattresima istituzione dell'ordine in terra di Sicilia fondata nel 1518[6]), ex chiesa di San Sebastiano.
- Chiesa Santa Maria del Gesù, XVI secolo.
- Chiesa di Sant'Alfio, Cirino e Filadelfio.
- Chiesa di San Nicola, 1228.
- Chiesa dell'Immacolata, ruderi.
- Chiesa del Loreto, 1550c.
Architetture civili
- Palazzo Cupane, sede del Museo del Costume e della Moda
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[7]

Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
4 giugno 1985 | 21 maggio 1990 | Giuseppe Lanuto | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
21 maggio 1990 | 29 maggio 1993 | Giuseppe Lanuto | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
29 maggio 1993 | 22 novembre 1993 | Rosalia Lanza | Sindaco | [8] | |
22 novembre 1993 | 1º dicembre 1997 | Donata Ingrillì | - | Sindaco | [8] |
1º dicembre 1997 | 28 maggio 2002 | Giuseppe Lanuto | lista civica | Sindaco | [8] |
28 maggio 2002 | 15 maggio 2007 | Antonino Sapone | lista civica | Sindaco | [8] |
15 maggio 2007 | 8 maggio 2012 | Rosalia Lanza | lista civica | Sindaco | [8] |
8 maggio 2012 | 16 gennaio 2015 | Giuseppe Lanaro | Sindaco | [8] | |
16 gennaio 2015 | 1º giugno 2015 | Comm. straordinario | [8] | ||
1º giugno 2015 | in carica | Maurizio Zingales | Sindaco | [8] |
Altre informazioni amministrative
Il comune di Mirto fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.8 (Colline litoranee di Patti)[9].
Sport
Calcio
La principale squadra di calcio del paese è la Polisportiva Dilettantistica Mirto che milita nel girone del comitato Siciliano di Barcellona P.G. di 3ª Categoria.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.