Mini Clubman (2007)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mini Clubman (2007)

La Mini Clubman è un'automobile compatta con carrozzeria di tipo station wagon, realizzata dalla Mini a partire dal 2007 al 2024.

Fatti in breve Descrizione generale, Costruttore ...
Mini Clubman
Thumb
Descrizione generale
Costruttore Mini
Tipo principaleStation wagon
Produzionedal 2007 al 2024
Sostituisce laAustin Mini Clubman (1982)
Sostituita daMini Aceman
Esemplari prodotti550.000[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezzada 3937 a 3960 mm
Larghezza1684 mm
Altezza1425 mm
1433 (Cooper S) mm
Passo2548 mm
Massa1205 kg
Altro
AssemblaggioCowley (Oxford)
StileGert Volker Hildebrand[2]
Italdesign[3]
Stessa famigliaMini Countryman, Mini
Auto similiRenault Clio Sport Tourer, Seat Ibiza ST
Thumb
Chiudi

Prima generazione (2007-2014)

Riepilogo
Prospettiva

Profilo e descrizione

I motori a quattro cilindri, il cambio automatico e manuale sono identici a quelli usati nel modello berlina, ad eccezione del motore diesel da 90 CV.

Le sospensioni posteriori, a schema multilink, sono costituiti da bracci longitudinali multipli con barre antirollio.

La Clubman è dotata di 6 airbag, controllo di stabilità, assistenza alla frenata e ripartitore elettronico di frenata.

Essa è stata allungata di 24 cm rispetto alla Mini 3 porte. Proprio come il modello a tre porte, la Clubman è disponibile nelle versioni One, Cooper, Cooper D, Cooper SD, Cooper S o John Cooper Works (JCW).

Esterni e Interni

Identica alla berlina 3 porte dal montante centrale in avanti, la Clubman presenta una lunghezza aumenta di 240 mm con il passo più lungo di 80 mm. Maggiore è anche lo spazio nei sedili posteriori e lo spazio di carico è più profondo di 160 mm, fornendo un bagaglio di 260 litri con i sedili in uso e di 930 litri con i sedili posteriori ripiegati. La Clubman inoltre pesa 64 kg in più rispetto al suo omologo a tre porte.[4]

La Clubman offre l'accesso al vano di carico attraverso porte posteriori divise in due ante, in modo simile a quanto è presente nei veicoli commerciali. Tutti i modelli della Clubman dispongono di una porta laterale ad apertura all'indietro "a vento", che si trova sul lato destro della fiancata. Essa è molto più piccola rispetto alle normali portiere presenti sul lato del conducente e del passeggero.[5]

Seconda generazione (2015-2024)

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Mini Clubman John Cooper Works seconda serie

La seconda generazione della Clubman è stata annunciata nel 2013 con il nome in codice F54. Il concept è stato presentato nel 2014 al Salone di Ginevra, con il modello di serie che ha debuttato nel 2015 al salone di Francoforte. Il nuovo modello è basato sulla nuova piattaforma BMW denominata UKL2.

Thumb
Retro seconda serie

Al momento del suo debutto la Mini Clubman è la più grande Mini mai prodotta dalla casa britannica, misurando 427 centimetri in lunghezza e 180 centimetri in larghezza contro i precedenti 168 centimetri della sua antenata. Il nuovo modello dispone di 4 porte più quella posteriore ad apertura doppia a differenza della precedente serie che aveva 2 porte convenzionali più una più piccola controvento.[6]

Restyling 2021

A gennaio 2021 il modello subisce lo stesso restyling già applicato su Countryman e Mini 3 e 5 porte: alcuni ritocchi estetici alla calandra anteriore e ai fari, sia anteriori che posteriori, che riprendono il motivo della "Union Jack" britannica, mentre dentro debutta un nuovo quadro strumenti parzialmente digitale e un nuovo sistema di infotainment, con un generale miglioramento delle finiture degli interni.[7]

Thumb
Restyling

In genere rimangono le stesse motorizzazioni e allestimenti, con alcune modifiche: invariati i motori turbo benzina 3 cilindri 1.5 delle versioni One, da 102 CV, e Cooper, da 136 CV, mentre il turbo 4 cilindri 2.0 della Cooper S passa da 192 a 178 CV. Sono a gasolio i turbo 3 cilindri 1.5, da 116 CV per la One D, e 4 cilindri 2.0: la Cooper D ha 150 CV, la Cooper SD offre 190 CV.

A partire da marzo 2022, a causa della crisi globale del settore automobilistico, la gamma viene ridotta alle sole versioni Cooper, Cooper S e JCW, dotate esclusivamente del cambio automatico, questo fino a fine 2022, quando viene reintegrata la sola versione Cooper D con il 2.0 a gasolio da 150 CV.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.