Timeline
Chat
Prospettiva
Michela Ponzani
storica, scrittrice e conduttrice televisiva italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Michela Ponzani (Roma, 12 febbraio 1978) è una storica e conduttrice televisiva italiana.

Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Laureata in lettere con lode all'Università di Roma "La Sapienza" con una tesi sulla memoria della strage delle Fosse Ardeatine,[1] nel 2004 è stata borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino[2][1] e nel 2007 ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi storici per l'età moderna e contemporanea all'Università degli Studi di Firenze[3][1] con la tesi L'eredità della Resistenza nell'Italia repubblicana tra retorica celebrativa e contestazione di legittimità.
Dal 2008 al 2009 ha preso parte a un progetto di ricerca presso il Centre d'études en sciences sociales de la défense del Ministero della difesa della Francia sulla costruzione delle memorie pubbliche di guerra e della resistenza nell'Europa post-bellica[1] e successivamente è stata componente del gruppo di ricerca della Commissione storica bilaterale italo-tedesca (Deutsch-italienische Historikerkommission), istituita dai ministeri degli affari esteri di Italia e Germania, redigendo un'antologia critica di memorie sulla prigionia dei militari italiani internati in Germania (IMI), con documenti provenienti dall'archivio apostolico vaticano.[1] Sullo stesso tema dal 2010 al 2011 ha coordinato un progetto di ricerca per l'Istituto Storico Germanico di Roma, nell'ambito dello Europe for Citizens Programme - Education and Culture DG, 2007-2013 Action 4, Active European Remembrance della Commissione europea.[1]
Dal 2010 al 2016 è stata consulente dell'archivio storico del Senato della Repubblica e nel 2013 visiting research fellow presso il Remarque Institute della New York University con un progetto di ricerca su Children of enemies. Post-war memories, citizenship rights and childhood welfare policies in the Republican Italy (1948-1975).[4]

Dal 2022-2023 è professore a contratto di storia contemporanea presso l'Università di Roma Tor Vergata[5] e dal 2023-2024 di storia delle fonti audiovisive e multimediali presso l'Università di Roma Tre.
Televisione
Ha condotto la stagione 2016-2017 del programma di divulgazione storica Il tempo e la storia, in onda su Rai 3 e su Rai Storia.
Ha condotto nel 2017 con Marco Marra la trasmissione La mia passione, un talk show basato su interviste a personaggi celebri.
Nel 2018 è andata in onda su Rai Storia Clio. Il filo della Storia, trasmissione in due episodi incentrata sul racconto di storie di donne e della loro emancipazione.[6]
Dal novembre 2020 conduce su Rai Storia, in seconda serata, la trasmissione Storie contemporanee. La ricerca storica in Italia, un programma scritto e condotto insieme a Marco Mondini dedicato alle novità e agli approfondimenti della ricerca storica contemporanea. In ogni puntata i due conduttori rievocano vicende del passato, tornando alle fonti, entrando negli archivi, intervistando storici e testimoni e vanno alla scoperta di luoghi nascosti, dimenticati dalla memoria.
Ha ideato e scritto con Fabrizio Marini il docufilm, prodotto da Indigo, Caro Presidente (trasmesso da Rai3 il 2 giugno 2022) con la voce narrante di Walter Veltroni, dedicato alle lettere dei cittadini italiani ai presidenti della Repubblica.
Ospite di diversi programmi Rai e LA7, ha partecipato a varie puntate della trasmissione condotta da Corrado Augias La torre di Babele,[7] del programma Dimartedì condotto da Giovanni Floris su LA7 e degli speciali condotti da Luca Sappino e Alessio Orsingher C'era una volta il Novecento, sempre su LA7. Nella stagione 2024-2025 è ripetutamente ospite di Otto e mezzo e di Piazzapulita, su La7.
Remove ads
Opere
Monografie
- L’offensiva giudiziaria antipartigiana nell’Italia repubblicana (1945-1960), Prefazione di Mario Giuseppe Rossi, Roma, Aracne, 2008, ISBN 978-88-548-2120-0.
- Le sindache d'Italia. Viaggio nella storia delle amministrazioni italiane, con Andrea Catizone, Reality Book, 2011, ISBN 978-88-952-8492-7.
- Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» 1940-45, Collana Storia, Torino, Einaudi, 2012, ISBN 978-88-062-0689-5.
- Figli del nemico. Le relazioni d’amore in tempo di guerra 1945-1948, Collana Storia e Società, Roma-Bari, Laterza, 2015, ISBN 978-88-581-1891-7.
- Donne di Roma. La lunga strada dell'emancipazione femminile nella città eterna, con Massimiliano Griner, Milano, Rizzoli, 2017, ISBN 978-88-170-9799-4.
- Processo alla Resistenza. L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica (1945-2022), Collana Storia, Torino, Einaudi, 2023, ISBN 978-88-062-1724-2. - Collana ET Storia, Einaudi, 2025, ISBN 978-88-062-6684-4.
- Caro presidente, ti scrivo. La Storia degli italiani nelle lettere al Quirinale, Collana Passaggi Einaudi, Torino, Einaudi, 2024 ISBN 978-88-062-6211-2.
- Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria. 1944-2025, Collana Storia, Torino, Einaudi, 2025, ISBN 978-88-062-6773-5.
Ebook
- Scegliere la disobbedienza. La dimensione esistenziale dell'antifascismo nelle memorie di Rosario Bentivegna e Carla Capponi, Roma, Senato della Repubblica, 2016.
- Inventario del Fondo Rosario Bentivegna 1944-2012, Roma, Senato della Repubblica, 2016
Remove ads
Premi e riconoscimenti
- Premio nazionale Pier Paolo D'Attorre
- 2016 – per la sua tesi di laurea Le Fosse Ardeatine dal massacro al mausoleo (1944-1996)[8]
- Ufficiale al merito della Repubblica, onorificenza conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 9 maggio 2024
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads