Mezzovico-Vira
comune del canton Ticino, Svizzera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Mezzovico-Vira (in dialetto ticinese Meżígh-Vira[1]) è un comune svizzero di 1 375 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.
Mezzovico-Vira comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Ticino |
Distretto | Lugano |
Amministrazione | |
Sindaco | Mario Canepa (PLR) |
Lingue ufficiali | Italiano |
Territorio | |
Coordinate | 46°05′39″N 8°55′08″E |
Altitudine | 460 m s.l.m. |
Superficie | 10,2 km² |
Abitanti | 1 375 (2016) |
Densità | 134,8 ab./km² |
Frazioni | Mezzovico, Vira |
Comuni confinanti | Alto Malcantone, Capriasca, Gambarogno, Monteceneri, Torricella-Taverne |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6805 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5199 |
Targa | TI |
Circolo | Taverne |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Mezzovico-Vira si trova a nord-ovest di Lugano, nella valle del Vedeggio. È quasi completamente circondato dal comune di Monteceneri, eccetto per una piccola porzione confinante con Capriasca. Mezzovico-Vira si trova ai piedi del Monte Tamaro e del Monte Bigorio.
Storia
I due nuclei abitati che formano il comune, Mezzovico e Vira, sono attestati nel 1335 come Medio Vico e Vira[2]. L'Alp da Pózz è un'exclave tra i comuni, in senso orario, di Monteceneri, Torricella-Taverne, Alto Malcantone e Gambarogno.
Simboli
Ai sensi del regolamento comunale promulgato nel 2014, lo stemma araldico municipale di Mezzovico-Vira presenta la seguente blasonatura[3]:
In conformità alla prassi araldica svizzera, lo stemma "propriamente detto" ha la foggia di scudo spagnolo; nella versione adottata ufficialmente dal comune negli anni 2010, caratterizzata da un disegno più semplice e stilizzato, l'emblema ha invece assunto un'atipica forma quadrangolare.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa parrocchiale di Sant'Abbondio in località Mezzovico, eretta nel VI secolo, documentata dal 1423[senza fonte] e ricostruita in epoca barocca[2];
- Chiesa comparrocchiale di San Mamete, eretta nel XII secolo[2];
- Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate in località Vira[2];
- Stele con iscrizione in alfabeto nord-etrusco[2] databile al 600 a.C., rinvenuta in località Palazzina e conservata nel Museo del Castello Visconteo di Locarno[senza fonte];
- Chiesa di Sant'Ambrogio e rovine delle mura di un castello adiacente[senza fonte].
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:
Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti

Il paese è servito dalla stazione di Mezzovico della ferrovia del Gottardo.
Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.