Meta Sudans

fontana risalente all'età flavia, Roma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Meta Sudansmap

La Meta Sudans, in italiano Meta sudante,[1][2][3][4] era una fontana di età flavia, che si trovava vicino al Colosseo e all'arco di Costantino.

Fatti in breve Civiltà, Epoca ...
Meta Sudans
Thumb
Civiltàromana
Epoca80 d.C.
Localizzazione
Stato Italia
Comune Roma
Amministrazione
PatrimonioCentro storico di Roma
EnteParco Archeologico del Colosseo
ResponsabileAlfonsina Russo
Visitabile
Sito webparcocolosseo.it/area/arco-di-costantino-e-meta-sudans/
Mappa di localizzazione
Thumb
Chiudi

Storia

Thumb
Anno 1900: fotografia di venditrice di arance, alle sue spalle è ben visibile la Meta Sudans

È rappresentata in una moneta di Tito datata 80 d.C.: la sua costruzione iniziò quindi a partire da quell'anno.[5] Veniva chiamata meta per via della sua forma che rappresentava la meta attorno alla quale i carri dovevano svoltare nelle gare nei circhi, e sudans perché sembrava sudare: infatti, la palla di bronzo che la sormontava era crivellata da fori da cui usciva l'acqua.

Alla Meta Sudans, secondo un'antica leggenda, andavano i gladiatori a lavarsi dopo il combattimento effettuato nel vicino anfiteatro.[6]

I resti della fontana flavia, che consistevano ormai in un rudere di pietra alto circa 4 metri con pochi dettagli, furono definitivamente smantellati nel 1936, durante i lavori per la costruzione della via dei Trionfi.[7]

Descrizione

Thumb
Ricostruzione della Meta Sudans

Era una fontana imponente, di forma tronco-conica, alta 17 o forse anche 18 metri. Sorgeva su un'altra ancora più antica, più bassa (16 metri) e risalente all'età giulio-claudia, che andò distrutta nel grande incendio di Roma del 64. L'esistenza di quest'ultima, attestata nelle Lettere di Seneca (56, 4), è stata confermata dai risultati delle indagini condotte nell'area tra il 1986 e il 2003 dal Dipartimento di Scienze dell'Antichità della Sapienza - Università di Roma sotto la direzione della prof.ssa Clementina Panella.

Sito archeologico

Thumb
Anno 1909: fotografia dal Forum Romanum dove si vede la Meta Sudans alla sinistra

Era collocata nel punto di convergenza di 4 o 5 regioni (II, III, IV, X e forse I) delle 14 nelle quali era divisa Roma.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.