Mena di Costantinopoli

arcivescovo bizantino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mena di Costantinopoli

Mena o Menna (Menas) (in greco Μηνάς?; Alessandria d'Egitto, ... – 25 agosto 552) è stato un arcivescovo e santo bizantino, patriarca di Costantinopoli dal 3 marzo 536 fino alla sua morte nel 552.

Disambiguazione – "Menas" rimanda qui. Se stai cercando la frazione del comune italiano di Mezzana, vedi Menas (Mezzana).
Fatti in breve Patriarca di Costantinopoli, Elezione ...
Mena
Thumb

Patriarca di Costantinopoli
Elezione3 marzo 536
Fine patriarcato25 agosto 552
PredecessoreAntimo I
SuccessoreEutichio
 
NascitaAlessandria d'Egitto
Morte25 agosto 552
Chiudi
Fatti in breve San Mena, Nascita ...
San Mena

Patriarca

 
NascitaAlessandria d'Egitto, ?
Morte25 agosto 552
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Ricorrenza25 agosto
Chiudi

Biografia

Nato ad Alessandria d'Egitto, era direttore dell'ospizio di San Sansone a Costantinopoli. In seguito alla deposizione del patriarca Antimo I di Costantinopoli, il papa Agapito I lo elesse patriarca il 3 marzo 536.

Dopo la morte del papa, diresse il concilio che scomunicò Antimo. Nel 543 fu a capo del sinodo che ratificò l'editto di Giustiniano contro gli origenisti e nel 547 firmò insieme ai vescovi orientali la condanna dei Tre Capitoli, motivo per cui fu scomunicato da papa Vigilio.

Nel 552 Mena presentò la ritrattazione delle sue idee con una professione di fede al papa.

Culto

Viene ricordato nel Martirologio romano il 25 agosto: "A Costantinopoli, san Mena, vescovo, che fu ordinato dal papa sant'Agapíto e, riconciliata la comunione per qualche tempo sospesa con il papa Vigilio, dedicò alla Sapienza divina la grande chiesa edificata dall'imperatore Giustiniano."

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:[1]

La successione apostolica è:

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.