Melloblocco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Melloblocco è un raduno internazionale di bouldering che si svolge annualmente in Val Masino e Val di Mello (dal 2004 al 2017 e dal 2023 in poi). L'evento è di notevole importanza mediatica per questa disciplina. La qualità della caratteristica roccia della valle, l'immenso numero di blocchi arrampicabili, la costante partecipazione dei più famosi climber professionisti e di sponsor internazionali[1], garantisce ogni anno un notevole incremento di partecipanti e di attività offerte[2].

Fatti in breve Sport, Tipo ...
Melloblocco
Sport
TipoRaduno di bouldering
Paese Italia
LuogoVal Masino e Val di Mello
CadenzaAnnuale
Sito Internetwww.melloblocco.it
Storia
Fondazione2004
Numero edizioni13
Detentore Stefano Ghisolfi
Jenny Lavarda
Record vittorie Adam Ondra (5)
Chiudi

L'edizione 2016, la tredicesima, grazie al clima favorevole e al massiccio interesse mediatico dell'anno precedente, ha raggiunto la cifra record di 3000 iscritti e più di 8000 partecipanti da 22 nazioni diverse, battezzandolo di fatto come il più importante raduno di bouldering al mondo.[2] Il raduno solitamente si svolge il primo weekend di maggio e dura quattro giorni. I passaggi sono tracciati nei tre-quattro mesi che precedono il raduno da Simone Pedeferri, arrampicatore del gruppo Ragni della Grignetta, internazionalmente noti come Ragni di Lecco.[3]

Gara

I boulder sono di varia difficoltà, ma solo i più difficili, contrassegnati sulla mappa da lettere, solitamente dodici (M-X) per gli uomini e altrettanti (A-L) per le donne, sono conteggiati per il montepremi. Durante tutta la manifestazione dei giudici designati presiedono ad ogni blocco a montepremi nella valle e constatano l'effettiva risoluzione del blocco, anche tramite video registrati dai partecipanti. L'ultimo giorno vengono premiati gli atleti che sono riusciti a salire il maggior numero degli otto boulder-gara nei giorni del raduno.

Dall'edizione 2016, sono state aggiunte altre tre categorie (Sassisti, Melàt e Gigiàt) con tre fasce di grado differente (5-6a, 6b-6c, 7a-7b), la cui classifica viene gestita tramite video (denominati "Zlag") in autocertificazione tramite l'App "Vertical Life"[4].

Albo d'oro

Ulteriori informazioni Edizione, Data ...
Edizione Data Uomini Donne
2004[5] 8 - 9 maggio Stati Uniti (bandiera) Chris Sharma Italia (bandiera) Stefania De Grandi
2005[6] 7 - 8 maggio Francia (bandiera) Anthony Lamiche Italia (bandiera) Giulia Giammarco
2006[7] 6 - 7 maggio Italia (bandiera) Mauro Calibani
Francia (bandiera) Anthony Lamiche
Austria (bandiera) Barbara Zangerl
2007[8] 5 - 6 maggio Italia (bandiera) Mauro Calibani Italia (bandiera) Stefania De Grandi
Italia (bandiera) Anita Manachino
2008[9] 8 - 11 maggio Rep. Ceca (bandiera) Adam Ondra Austria (bandiera) Barbara Zangerl
2009[10] 7 - 10 maggio Rep. Ceca (bandiera) Adam Ondra Russia (bandiera) Yulia Abramchuk
Russia (bandiera) Olga Bibik
Russia (bandiera) Alexandra Balakireva
Russia (bandiera) Anna Gallyamova
Belgio (bandiera) Chloé Graftiaux
Rep. Ceca (bandiera) Silvie Rajfová
2010[11] 6 - 9 maggio Rep. Ceca (bandiera) Adam Ondra Belgio (bandiera) Chloé Graftiaux
2011[2] 5 - 8 maggio Rep. Ceca (bandiera) Adam Ondra
Italia (bandiera) Gabriele Moroni
Austria (bandiera) Barbara Zangerl
2012[12] 3 - 6 maggio Italia (bandiera) Michele Caminati
Finlandia (bandiera) Anthony Gullsten
Russia (bandiera) Alexey Rubtsov
Regno Unito (bandiera) Shauna Coxsey
2013[13] 26 aprile - 5 maggio Italia (bandiera) Stefano Ghisolfi Austria (bandiera) Barbara Zangerl
2014[14] 1 maggio - 4 maggio Giappone (bandiera) Sachi Amma Francia (bandiera) Mélissa Le Nevé
2015[15] 30 aprile - 3 maggio Rep. Ceca (bandiera) Adam Ondra Slovenia (bandiera) Janja Garnbret
2016[16] 5 maggio - 8 maggio Italia (bandiera) Stefano Ghisolfi Italia (bandiera) Jenny Lavarda
2023 6 maggio - 7 maggio
Chiudi

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.