Mello (Italia)

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mello (Italia)map

Mello (Mèll in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 953 abitanti[1] della provincia di Sondrio in Lombardia, situato in posizione soliva e panoramica sulla Costiera dei Cech.

Fatti in breve Mello comune, Localizzazione ...
Mello
comune
Thumb
Mello – Bandiera
Thumb
Mello – Veduta
Chiesa di San Fedele
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Sondrio
Amministrazione
SindacoMarco Scamoni (lista civica Insieme per crescere) dal 3-10-2021
Territorio
Coordinate46°09′N 9°33′E
Altitudine681 m s.l.m.
Superficie11,43 km²
Abitanti953[1] (31-12-2024)
Densità83,38 ab./km²
Comuni confinantiCivo, Novate Mezzola, Traona
Altre informazioni
Cod. postale23010
Prefisso0342
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT014041
Cod. catastaleF115
TargaSO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 037 GG[3]
Nome abitantimellati
Patronosan Fedele di Como
Giorno festivo28 ottobre
Cartografia
Thumb
Mello
Thumb
Mello – Mappa
Posizione del comune di Mello nella provincia di Sondrio
Sito istituzionale
Chiudi

La lontana e omonima val di Mello si chiama così perché è un pascolo di proprietà degli abitanti di Mello (che si chiamano melat).

Storia

Simboli

Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 ottobre 1986.[4]

«D'azzurro, alla fascia d'argento, accompagnata in capo da tre stelle a sei punte del secondo, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.[5]»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.

Testimonianze storiche

L'origine del nome della val di Mello, tributaria della val Masino, è da ricercarsi nel paese di Mello, comune non contiguo alla valle in quanto posizionato circa 20 km di distanza, poiché gli abitanti di Mello (melat) fin dai secoli passati hanno diritto di pascolo in quella valle.

«Il paese di Dazio venne così chiamato dalla parola dazio, perché un tempo il bestiame che si recava ad alpeggiare nella Valmasino doveva, passando di qui, pagare una tassa al feudatario.»

Monumenti e luoghi di interesse

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
La torre e la chiesetta del castello di Domofole

Castello di Domofole

Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Domofole.

La prima menzione del castello si trova in un documento del 1023. Nel secolo XI la fortificazione era possesso dei Vicedomini, potente famiglia feudale comasca che si insediò nella bassa Valtellina prima dell'anno Mille[6]. Alla fine del XIII secolo, durante le lotte fra guelfi e ghibellini il castello venne distrutto e i Vicedomini cacciati dalla Valtellina, venne ricostruito qualche anno dopo[7].

Chiesa di San Fedele

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Fedele (Mello).

La parrocchia di Mello è attestata da documenti fin dal 1441, anno in cui terminò la dipendenza dall'arcipretale di Sant'Alessandro di Traona, e San Fedele si costituì parrocchia autonoma. La chiesa attuale, iniziata nel 1591, fu ultimata solo nel 1670.

Chiesa di San Giovanni Battista

Appartiene alla parrocchia di Mello la chiesa di San Giovanni di Bioggio, località in cui, secondo un’antica tradizione, dal XIII secolo si stabilì una delle prime comunità di Terziari Francescani, tra i quali, nel corso del XV secolo, si distinse per santità un fraticello chiamato popolarmente “San Genuari” (Gennaro) i cui resti, conservati sotto l'altare maggiore di questa chiesa, godono a tutt’oggi di venerazione popolare.

Società

Evoluzione demografica

Alla data del 31-3-2016 Mello ha 956 abitanti, di cui 477 maschi (49,9%) e 479 femmine (50,1%)

Abitanti censiti[8]

Popolazione residente alla data del Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2011 per località abitata

  • Mello, 834
  • Consiglio, 160
  • Poira di Dentro, 0
  • Poira di Fuori Pecoia, 0
  • Case sparse, 7

Totale comune di Mello: 1.001

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 maggio 2001 28 maggio 2006 Giovanni Scamoni Lista civica Sindaco [9]
29 maggio 2006 3 ottobre 2021 Fabrizio Bonetti Lista civica Sindaco [9]
3 ottobre 2021 in carica Marco Scamoni Lista civica Sindaco [9]
Chiudi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.