Melaverde

programma televisivo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Melaverde

Melaverde è un programma televisivo italiano di genere enogastronomico, in onda su Canale 5 ogni domenica dalle 11:55 alle 12:55, con la conduzione di Vincenzo Venuto ed Ellen Hidding.

Disambiguazione – Se stai cercando il personaggio di Adventure Time, vedi Melaverde (personaggio).
Fatti in breve Paese, Anno ...
Melaverde
Thumb
Logo del programma
PaeseItalia
Anno1998 – in produzione
Genereenogastronomico
Edizioni27
Puntate794 (al 27 aprile 2025)
Durata60 min (11:55-12:55)
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreVincenzo Venuto ed Ellen Hidding
IdeatoreGiacomo Tiraboschi
RegiaGian Riccardo Pera (1998-1999), Giancarlo Valenti, Michele Zito, Andrea Fantonelli, Andrea De Marchi
AutoriAdriano Bonfanti (1998-1999), Rudy Galoppini, Luca Liberati
MusicheValeriano Chiaravalle, Fabrizio Ronco, Andrea Bonomo, Giulia Anania, Marta Venturini
ProduttoreGiacomo Tiraboschi
Rete televisivaRete 4 (1998-2012)
Canale 5 (dal 2012)
Chiudi

Il programma

Il programma nasce il 20 settembre 1998 su Rete 4 come risposta Mediaset al fortunato programma Rai Linea verde. In ogni puntata il pubblico viene accompagnato alla scoperta delle località e della cultura attraverso le tipicità regionali della penisola, affrontando temi legati alla tradizione e alla cultura dell'Italia. Ogni itinerario rappresenta un'occasione per raccontare in particolare le tradizioni culinarie antiche, valorizzando la gastronomia regionale e svelando curiosità sui processi di produzione. Le prime edizioni sono state curate da Gigi Reggi e vedevano tra gli autori Adriano Bonfanti, entrambi firme di numerosi varietà Mediaset. In seguito al buon riscontro di pubblico, nell'autunno del 2012 il programma è stato promosso su Canale 5 con l'orario di messa in onda anticipato alle 11:50.[1] Domenica 27 aprile 2008 la trasmissione festeggia il raggiungimento delle 300 puntate[2], mentre domenica 8 marzo 2015 raggiunge il traguardo delle 500 puntate.[3][4] Dalla stagione 2024/2025 la trasmissione viene proposta in replica su Focus il sabato alle 12.00.

Conduzione

Riepilogo
Prospettiva

La prima edizione è stata condotta da Gabriella Carlucci e Toni Garrani. Nelle prime due edizioni ogni puntata c'è stata inoltre la presenza di diverse rubriche come Occhio al gusto, dove il critico gastronomico Edoardo Raspelli valuta i migliori ristoranti d'Italia; Luna nel verde, in cui Padre Demetrio, frate erborista, spiega come curarsi usando rimedi naturali; Sapore di vino di Paolo Massobrio, enologo, che mostra dove vengono prodotti i più famosi vini d'Italia; e Caloricamente raccomandato di Andrea Strata, dietologo che consiglia ogni settimana una dieta per mantenersi in forma. La seconda edizione ha visto la conferma di Gabriella Carlucci, affiancata in pianta stabile da Edoardo Raspelli, che già dalla puntata di domenica 11 aprile 1999 era subentrato temporaneamente a Garrani. Nel cast arriva inoltre nel ruolo di inviata Annamaria Frosio, che è stata confermata anche nella terza e quarta stagione.[5] Nella stagione 2002-2003 il posto della Frosio è stato preso da Paola Rota, alla quale vengono affidati anche la conduzione di alcuni speciali al pomeriggio e a mezzogiorno nell'estate del 2003. La coppia Carlucci-Raspelli è rimasta alla conduzione del programma sino all'undicesima edizione in onda nella stagione 2008-2009. Nel corso degli anni a causa degli impegni politici e dell'impossibilità di poter apparire in video nei periodi pre-elettorali, Gabriella Carlucci è stata sostituita temporaneamente da Susanna Messaggio (aprile-maggio 2002), Francesca Senette, Barbara Gubellini (tra il 2005 e il 2006), Daniela Bello (tra il 2007 e il 2008) ed Elisa Bagordo (Dal 23 novembre al 7 dicembre 2008[6]). Quest'ultima, dopo l'addio definitivo di Gabriella Carlucci, ha affiancato Edoardo Raspelli dal 25 gennaio a giugno 2009 e nell'intera stagione 2009-2010. Dalla stagione 2010-2011 al fianco di Raspelli arriva Ellen Hidding, sostituita esclusivamente per la puntata del 12 febbraio 2012 da Michela Coppa. Raspelli e Hidding rimangono alla guida del programma sino alla ventesima edizione in onda nella stagione 2017-2018. Nell'autunno del 2018, in seguito ad alcuni problemi di salute di Raspelli, il programma è passato nelle mani di Vincenzo Venuto, che si alterna a Raspelli per l'intera stagione, per poi prenderne definitivamente, e non senza polemiche[7], il posto in pianta stabile.

Edizioni

Ulteriori informazioni Edizioni, Anno ...
EdizioniAnnoRete televisivaPeriodoConduzioneInviatiProgrammazioneCollocazione
InizioFineLMMGVSD
1998-1999 Rete 4 20 settembre 1998 giugno 1999 Toni Garrani[N 1] Edoardo Raspelli[N 2] Gabriella Carlucci Non presenti Mezzogiorno
1999-2000 17 ottobre 1999 giugno 2000 Edoardo Raspelli Anna Maria Frosio
2000-2001 17 settembre 2000 giugno 2001
2001-2002 2001 2002
2002-2003 2002 2003 Paola Rota
2003-2004 2003 2004 Non presenti
2004-2005 2004 2005
2005-2006 2005 2006
2006-2007 2006 2007
10ª 2007-2008 2007 2008
11ª 2008-2009 2008 2009 Gabriella Carlucci Elisa Bagordo[N 3]
12ª 2009-2010 2009 2010 Elisa Bagordo
13ª 2010-2011 2010 2011 Ellen Hidding
14ª 2011-2012 18 settembre 2011[8] 2012
15ª 2012-2013 Canale 5 16 settembre 2012[9] 15 maggio 2013[10]
16ª 2013-2014 15 settembre 2013[11] giugno 2014
17ª 2014-2015 28 settembre 2014 giugno 2015
18ª 2015-2016 20 settembre 2015[12] 11 settembre 2016
19ª 2016-2017 2 ottobre 2016 20 agosto 2017
20ª 2017-2018 17 settembre 2017[13] 26 agosto 2018
21ª 2018-2019 2 settembre 2018 8 settembre 2019 Edoardo Raspelli[N 4] Vincenzo Venuto[N 5]
22ª 2019-2020 15 settembre 2019[14] 22 marzo 2020 Vincenzo Venuto
22ª 2020-2021 6 settembre 2020 1º agosto 2021
23ª 2021-2022 5 settembre 2021[15] 31 luglio 2022
24ª 2022-2023 4 settembre 2022[16] 16 luglio 2023
25ª 2023 3 settembre 2023[17] 17 dicembre 2023
26ª 2024 7 aprile 2024[18] 21 luglio 2024
15 settembre 2024[19] 15 dicembre 2024
27ª 2025 30 marzo 2025[20] in corso
Chiudi

Sigla

La sigla, in uso dal 1998 ma in più occasioni riarrangiata, s'intitola Melone ed è stata composta dal maestro Valeriano Chiaravalle.

Spin off e puntate speciali

Riepilogo
Prospettiva

Speciale Melaverde: l'uva, la vite, il vino

Domenica 6 ottobre 2002 alle 14:00 su Rete 4 è stata realizzata una puntata speciale dedicata alla viticoltura condotta da Paola Rota.

Speciale Melaverde: la montagna

Domenica 13 ottobre 2002 alle 14:00 su Rete 4 è stata realizzata una puntata speciale dedicata alla montagna condotta da Paola Rota.

Melaverde 3T - Terra, Territorio, Tradizioni

Da domenica 31 agosto a domenica 5 ottobre 2003 sono stati realizzati una serie di appuntamenti speciali dal titolo Melaverde 3T - Terra, Territorio, Tradizioni, in onda su Rete 4 alle 12:15. La trasmissione, ambientata ogni settimana in una valle diversa (Val Camonica, le Valli di Sole Pejo e Rabbi, la Valsassina, la Val di Non, la Lunigiana, la Valtellina), racconta come nel programma originale le caratteristiche del territorio ospitante con particolare attenzione all'ambiente, all'agricoltura e alla gastronomia. La conduzione è affidata a Edoardo Raspelli, affiancato da Paola Rota e Marina Della Fonte.[21]

Speciale Melaverde

Mercoledì 30 dicembre 2009 è stata realizzata una puntata speciale in prima serata condotta da Edoardo Raspelli ed Elisa Bagordo.[22] Mercoledì 1º settembre 2010 è stata realizzata una seconda puntata speciale in prima serata nella quale alla coppia Raspelli-Hidding si aggiunse l'ex inviata di Donnaventura Benedetta Delogu.[23]

I racconti di Melaverde

Dal 27 febbraio al 9 marzo 2012 è andata in onda dal lunedì al venerdì alle 10:50 su Rete 4 una striscia quotidiana del programma della durata di circa mezz'ora con la conduzione alternata di Raspelli e Hidding. L'esperimento durò appena due settimane, e si concluse a causa dei bassi ascolti venerdì 9 marzo.[24]

Le storie di Melaverde

Dal 2013 il programma è preceduto da un'anteprima intitolata Le storie di Melaverde, nella quale spesso vengono riproposti servizi delle passate edizioni.

Curiosità

  • Il 15 settembre 2006 durante le registrazioni di una puntata del programma ad Andalo, in provincia di Trento, il conduttore Edoardo Raspelli, impegnato nella realizzazione di un servizio sugli orsi del Parco Adamello Brenta, è rimasto vittima di un incidente. Il noto critico si trovava su un muro a secco che, cedendo improvvisamente, ha fatto scivolare a terra e travolto dalle pietre il conduttore. Raspelli, immediatamente soccorso dai suoi collaboratori è stato in seguito accompagnato al pronto soccorso dell’ospedale Santa Chiara.[25]
  • Il 27 febbraio 2009 durante la registrazione del programma a Casalino, nel Basso novarese, il conduttore Edoardo Raspelli, si è seduto su una sedia che è però crollata sotto il suo peso. La caduta ha provocato un violento urto della testa di Raspelli contro uno spigolo di cemento. Il conduttore è stato prontamente ricoverato in un ospedale del posto dove è stato sottoposto a due Tac che hanno escluso eventuali lesioni.[26]

Editoria

  • Nel settembre 2012 è stato pubblicato da FiveStore Le storie di melaverde, un libro contenente quindici storie di uomini e donne accomunati dalla passione per la terra e la buona cucina.
  • Dal 18 febbraio 2017 esce in edicola il magazine Melaverde. Il mensile edito da FiveStore in coedizione con Conti Editore ha la medesima linea editoriale del programma televisivo con in aggiunta una sezione dedicata al turismo e numerose ricette realizzate con prodotti di eccellenza.

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.