Mediterraneo Australasiatico

mare mediterraneo situato nel sud est asiatico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mediterraneo Australasiatico

Il Mediterraneo Australasiatico è un mare mediterraneo situato tra il sud-est dell'Asia e l'Oceania; è parte dell'Oceano Pacifico, di cui è il più vasto mare dipendente. Alcuni stretti lo mettono in comunicazione con l'Oceano Indiano. Escludendo gli oceani, è il secondo mare più esteso del mondo, dopo il Mar Glaciale Artico.

Fatti in breve Parte di, Stati ...
Mediterraneo Australasiatico
Thumb
Isole Raja Ampat (o dei Quattro Re), a ovest della Nuova Guinea
Parte diOceano Pacifico
StatiMalesia, Singapore, Brunei, Timor Est, Indonesia, Australia, Filippine, Cina, Thailandia, Cambogia, Vietnam, Taiwan
Coordinate1°N 114°E
Dimensioni
Superficie9 080 000 km²
Profondità massimaFossa delle isole di Banda, 7315 m
Idrografia
IsoleSumatra, Giava, Borneo, Celebes, Flores, Timor, Halmahera, Nuova Guinea, Mindanao, Luzon, Hainan, Formosa,
InsenatureGolfo del Siam, Golfo di Bone, Golfo di Tomini, Golfo di Carpentaria, Golfo del Tonchino.
Thumb
Localizzazione del Mediterraneo Australasiatico
Chiudi

Descrizione

Thumb
Mari e stretti compresi nel Mediterraneo Australasiatico (carta in lingua inglese: sea = mare; strait = stretto)

Comprende numerosi mari dipendenti:[1]

L'espressione Mediterraneo Australasiatico non è di solito riportata sulle carte geografiche, in cui si trovano invece i nomi dei singoli mari; essa è invece usata nelle enciclopedie e nella letteratura specializzata (Oceanografia, Geologia, Biologia marina), sia in Italia, sia all'estero[1][2].

Stretti

Il Mediterraneo Australasiatico comunica con l'Oceano Pacifico aperto attraverso i seguenti stretti principali (da nord a sud):

Comunica con l'Oceano Indiano attraverso i seguenti stretti principali (da ovest ad est):

Tra le isole comprese al suo interno si segnalano i seguenti altri stretti:

Le barriere coralline e il triangolo dei coralli

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Triangolo dei coralli.

In tutto il Mediterraneo Australasiatico sono diffuse le barriere coralline, ma in particolare nel Mar di Flores, nel Mar di Banda, nel Mar degli Alfuri e nell'Arcipelago di Sulu. Anche nel Mar Cinese Meridionale ci sono barriere coralline, ma sono limitate alle Isole Nansha.

La diversità biologica del Mediterraneo Australasiatico è elevatissima, grazie alla posizione tra gli oceani Indiano e Pacifico, che permette alle larve di pesci, di coralli e di altri animali di entrambi gli oceani di raggiungere la zona. All'interno di questo mare si trova la parte occidentale del cosiddetto "triangolo dei coralli", che si estende anche ad est e a nord della Nuova Guinea e che è protetto da numerosi parchi nazionali (vedi la cartina).

Il livello di biodiversità della vita marina nella zona delle isole dei Quattro Re (isole Raja Ampat), al centro del triangolo dei coralli, è il più alto registrato sulla Terra[3].

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.