Media inglese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La media inglese è un criterio dell'ambito calcistico[1], basato sul punteggio in classifica ottenuto da una squadra in competizioni strutturate col formato del girone all'italiana.[1]

L'aggettivo «inglese» è riconducibile alla nazionalità del tecnico che pianificò la formula[1], poi importata in Italia col nome di media scudetto per la censura linguistica ordinata dal fascismo.[1]

Sinossi

Riepilogo
Prospettiva

L'assunto originario della media prevede che il conseguimento della vittoria finale in campionato di una squadra passi da un rendimento lineare[1][2], composto ovverosia di affermazioni in casa — facendo dunque valere appieno il fattore campo[1][2] e pareggi in trasferta[1][2]: è implicitamente sottinteso che la formazione non riporti alcuna sconfitta.[2]

Il calcolo

In base al sistema di assegnazione che attribuisce 3 punti alla vittoria e uno al pareggio[3][4], la media assume i seguenti valori[1][2]:

Ulteriori informazioni Vittoria, Pareggio ...
VittoriaPareggioSconfitta
In casa0−2−3
In trasferta+20−1
Chiudi

In un campionato con 20 squadre partecipanti e 38 gare in calendario[2], la media inglese viene per esempio fissata a quota 76 punti[2]:

  • 57 punti in casa (19 partite per 3 punti)
  • 19 punti in trasferta (19 partite per un punto)

L'ideale punteggio costituito dalla media viene comparato con l'effettivo numero di punti riportato dalla squadra[1][2]; col summenzionato esempio si ha che:

  • Una quota di 82 punti in classifica finale determina un valore di +6 rispetto alla media inglese;
  • Una quota di 73 punti in classifica finale determina un valore di −3 rispetto alla media inglese.[1]

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.