Mayim Bialik

attrice e neuroscienziata statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mayim Bialik

Mayim Chaya Bialik (San Diego, 12 dicembre 1975) è un'attrice e regista statunitense, nota per il personaggio di Blossom nella serie televisiva omonima e di Amy Farrah Fowler nella sitcom The Big Bang Theory.

Thumb
Mayim Bialik nel 2018

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Di origine ebraica, i suoi nonni sono emigrati negli Stati Uniti negli anni trenta dalla Polonia, Cecoslovacchia e Ungheria.[1] Frequenta l'università UCLA, conseguendo la laurea in neuroscienze, in lingua ebraica ed in studi ebraici;[2][3] prosegue gli studi in neuroscienze arrivando a prendere il titolo di dottorato di ricerca.

Dopo aver lavorato nel mondo dello spettacolo sin da bambina, apparendo in diverse serie televisive statunitensi fra cui MacGyver e partecipando al video musicale Liberian Girl di Michael Jackson, raggiunge la notorietà al grande pubblico nel 1991 grazie alla serie televisiva Blossom, in cui ebbe il ruolo della protagonista.

Dal 2010 al 2019 interpreta il personaggio di Amy Farrah Fowler nella serie televisiva The Big Bang Theory.

Nel 2021, ha condotto per due settimane Jeopardy! e nell'agosto 2021 è stata nominata uno dei due moderatori alternati del quiz, insieme a Ken Jennings.[4]

Ha scritto alcuni libri, quali Beyond the Sling, riguardante la teoria dell'attaccamento (attachment parenting), e Mayim's Vegan Table[5] che contiene più di un centinaio di ricette elaborate da lei stessa. Il suo terzo libro, Girling Up, parla delle lotte e del modo in cui le ragazze crescono spiegando scientificamente come i loro corpi cambiano. Il suo lavoro successivo, Boying Up, è stato pubblicato l'8 maggio 2018, e analizza la scienza, l'anatomia e la mentalità di crescere come maschio oltre a descrivere i cambiamenti fisici e mentali e le sfide che i ragazzi affrontano mentre si passa dall'adolescenza all'età adulta. Nel 2022 esordisce alla regia con As They Made Us, pellicola che vede nel cast Dustin Hoffman e Simon Helberg, suo co-protagonista nella serie televisiva The Big Bang Theory.[6]

A seguito dell'attacco di Hamas a Israele del 2023, l'attrice è stata al centro di diverse polemiche per le sue posizioni espresse sui suoi profili social. Bialik si è dichiarata contraria ad un cessate il fuoco tra Israele e Hamas, sostenendo che Israele avesse il diritto di invadere Gaza, quindi ha definito come antisemite le proteste pro-palestina nei campus americani, accusando molti studenti di essere ignoranti sul tema in questione. Per via di queste sue opinioni è stata pesantemente criticata e accusata di ritenere la vita dei palestinesi meno importante di quella degli israeliani, spingendola a limitare i commenti sui suoi profili social. La Bialik si è definita vittima di antisemitismo, rivendicando con orgoglio il suo supporto ad Israele. Ulteriori critiche le sono arrivate per aver pubblicizzato sui suoi profili social un libro per bambini che descrive gli Israeliani come unici proprietari della Palestina. Questi eventi sono stati da alcuni considerati un esempio di "cancel culture".[7][8][9][10][11]

Vita privata

Si è sposata con Michael Stone,[12] da cui ha avuto due figli, nati rispettivamente nel 2005 e nel 2008.[13] Il 23 novembre 2012 ha annunciato di essersi separata.[14] Il 15 agosto 2012 è stata coinvolta in un grave incidente stradale nel quale ha rischiato di perdere un dito della mano sinistra. Mayim è vegana e di religione ebraica.

Filmografia

Thumb
La Bialik nel 2011 ai Gracie Awards

Attrice

Cinema

Televisione

Regista

  • Una seconda occasione (As They Made Us) (2022)

Doppiatrice

Libri (parziale)

  • (EN) Beyond the Sling.
  • (EN) Mayim's Vegan Table.
  • (EN) Girling Up.
  • (EN) Boying Up, 2018.

Riconoscimenti

Critics' Choice Awards

Doppiatrici italiane

Da doppiatrice è sostituita da:

  • Emilia Costa in Young Sheldon

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.