May Whitty

attrice britannica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

May Whitty

Dame May Whitty, all'anagrafe Mary Louise Whitty (Liverpool, 19 giugno 1865Los Angeles, 29 maggio 1948), è stata un'attrice britannica.

Thumb
May Whitty

Biografia

Era la figlia di William Alfred Whitty, proprietario di un giornale, il Liverpool Daily Post[1], eredità del nonno Michael James Whitty, e di Mary Louisa Ashton.

Eminente attrice teatrale, May Whitty esordì sul palcoscenico nel 1882 e al cinema nel 1914. Fu candidata due volte all'Oscar come migliore attrice non protagonista, per Notturno tragico (1937) di Richard Thorpe e La signora Miniver (1942) di William Wyler, senza vincerlo.

Si ricorda inoltre la sua partecipazione a due film diretti da Alfred Hitchcock, La signora scompare (1938) e Il sospetto (1941).

Dal matrimonio con l'attore Ben Webster, ebbe la figlia Margaret, nata nel 1905 e divenuta attrice e regista.

Morì di cancro nel 1948, all'età di 82 anni.

Filmografia parziale

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, May Whitty è stata doppiata da:

  • Giovanna Cigoli in La fortuna è bionda, Agguato sul fondo, Il fiore che non colsi, Torna a casa, Lassie!, Le bianche scogliere di Dover, Il delfino verde, Ti avrò per sempre
  • Lola Braccini in Sparvieri di fuoco, Il carnevale della vita, Mi chiamo Giulia Ross
  • Franca Dominici in Maria Walewska (riedizione dopoguerra), La signora scompare (doppiaggio tardivo)
  • Lydia Simoneschi in Raffles (ridoppiaggio 1973), Torna a casa, Lassie! (ridoppiaggio 1975)
  • Anita Farra in Il sospetto
  • Velia Cruicchi Galvani in La signora Miniver
  • Gabriella Genta in Angoscia (ridoppiaggio 1980)
  • Anna Miserocchi in Maria Walewska (ridoppiaggio 1983)

Riconoscimenti

Onorificenze

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.