Maurizio Bovarini

fumettista e illustratore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Maurizio Bovarini (Bergamo, 31 luglio 1934Milano, 13 luglio 1987) è stato un fumettista e illustratore italiano.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Autodidatta, realizzò le prime illustrazioni negli anni '50 per il settimanale Le Ore.[1] Nei primi anni '60 collaborò con il Corriere dei Piccoli e a partire dal 1962 si fece conoscere oltralpe, grazie ai lavori pubblicati in riviste francesi quali Siné-massacre, Adam e Bizarre.[2] Tra il 1968 e il 1969 fu direttore della rivista Kara Kiri, versione italiana della francese Hara Kiri.[1][2]

Nel 1970 pubblicò il suo primo volume a fumetti, Ricco Ridens, seguito due anni dopo da Ultimo tango a fumetti, parodia del film di Bernardo Bertolucci Ultimo tango a Parigi, e da Eia eia trallallà (1975), racconto semi-serio dell'Italia fascista.[1][2] Nel 1971 collaborò con la rivista satirica Ca Balà,[3] e nel 1972 con L'Arcibraccio, altra rivista satirica fondata da Luca Aurelio Staletti.[4]

A partire dal 1973 collaborò con Linus, per il quale creò tra gli altri le serie Kariplo e Philadelphia Miller (pubblicata anche in Francia su Charlie e in seguito raccolta nel volume La dinastia dei Miller).[5] Nel 1975 iniziò una lunga collaborazione con Eureka.[2] Alla chiusura della testata lavorò da freelance ad altre riviste, tra cui Playboy.[2] Fu inoltre art director di numerose pubblicazioni, tra cui Cronaca Vera.[1] Morì di infarto nel luglio 1987.[2]

Nel 2022 si è tenuta la mostra antologica "Habeas Corpus" all'EXSA, ex Carcere di Sant'Agata di Bergamo[6].

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.