Maurice Garin

ciclista su strada e pistard italiano naturalizzato francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Maurice Garin

Maurice-François[1] Garin (pron. fr. AFI: mo.ʁis.fʁɑ̃.swa ɡa.ʁɛ̃) (Arvier, 3 marzo 1871Lens, 19 febbraio 1957) è stato un ciclista su strada e pistard italiano naturalizzato francese. Professionista dal 1893 al 1911, vinse la prima edizione del Tour de France nel 1903 e due Parigi-Roubaix. Era fratello di César e Ambroise Garin.

Fatti in breve Nazionalità, Ciclismo ...
Maurice Garin
Garin nel 1911
Nazionalità Italia
 Francia (da dicembre 1901)
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista
Termine carriera1911
Carriera
Squadre di club
1893-1900Individuale
1901-1904La Française
1905-1910Individuale
1911La Française
Chiudi

Carriera

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Garin al vittorioso Tour del 1903

Maurice-François Garin nacque ad Arvier, nella frazione Chez-les-Garin, dove ben 7 famiglie portavano questo cognome[2], figlio di Maurice-Clément Garin e Maria Teresa Ozello[3]. A quattordici anni emigrò con la sua famiglia in Francia, svolgendo la professione di "ramoneur" (spazzacamino) e assumendo poi la nuova cittadinanza per ragioni lavorative;[4] con il tricolore transalpino conquistò molte delle sue vittorie.

Un documento datato 23 gennaio 1905 e trovato negli archivi del municipio di Châlons-sur-Marne (dal 1995 Châlons-en-Champagne) ricostruisce la vicenda della nazionalità: gli annali del ciclismo riportano come alla maggior età avesse optato per la cittadinanza francese, ma in realtà fu naturalizzato solo nel 1901;[5] Garin gareggiò quindi come cittadino italiano per due terzi della sua carriera.

Fu tra i protagonisti dell'epoca eroica del ciclismo, con vittorie nelle corse di lunga durata. Dopo essersi classificato terzo alla prima edizione della Parigi-Roubaix nel 1896 (dietro al tedesco Josef Fischer e al danese Charles Meyer), la vinse per due anni di seguito, nel 1897 e 1898. Si aggiudicò anche corse di minor prestigio, come la Parigi-Brest-Parigi del 1901 e la Bordeaux-Parigi del 1902.

Il suo anno di gloria fu il 1903, con il successo nel primo Tour de France, corso fra il 1º luglio e il 19 luglio. Oltre alla tappa inaugurale, vinse altre due tappe, su un totale di sei. Nel successivo ripeté l'exploit dell'anno precedente, ma fu squalificato insieme agli altri tre in testa alla classifica (compreso il fratello César, classificatosi terzo) per aver preso il treno durante la corsa. Squalificato per due anni, riprese poi a correre, ed a 40 anni chiuse decimo la Parigi-Brest-Parigi.

È stato sepolto nel cimitero di Sallaumines[6].

Palmarès

Pista

800 km di Parigi
24h di Liegi
24h di Liegi
50 km d'Ostende

Strada

Dinant-Namur-Dinant
Prix d'Avesnes-sur-Helpe
Guingamp-Morlaix-Guingamp
Paris-Mons
Paris-Le Mans
Liège-Thuin
Paris-Cabourg
Parigi-Roubaix
Paris-Royan
Tourcoing-Béthune-Tourcoing
Parigi-Roubaix
Tourcoing-Béthune-Tourcoing
Valenciennes-Nouvion-Valenciennes
Douai-Doullens-Douai
Parigi-Brest-Parigi
Bordeaux-Parigi
1ª tappa Tour de France (Montgeron > Lione)
5ª tappa Tour de France (Bordeaux > Nantes)
6ª tappa Tour de France (Nantes > Parigi)
Classifica generale Tour de France

Piazzamenti

Grandi giri

1903: vincitore
1904: squalificato

Classiche

1896: 3º
1897: vincitore
1898: vincitore
1900: 3º

Riconoscimenti

Thumb
Rotonda a Arvier (bivio per Léverogne) dedicata a Maurice Garin
  • Inserito tra le Gloire du sport;
  • Un monumento gli è stato dedicato a Arvier, suo paese natale, nella rotonda al bivio per Léverogne[7];
  • Una via di Aosta porta il suo nome.
  • Un velodromo a Lens,[8] poi distrutto per la costruzione del museo del Louvre-Lens.[9]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.