Materdomini (Caposele)

frazione del comune italiano di Caposele Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Materdomini (Caposele)map

Materdomini è una frazione del comune di Caposele, in provincia di Avellino.

Fatti in breve Materdomini frazione, Localizzazione ...
Materdomini
frazione
Thumb
Materdomini – Veduta
La Basilica di Santa Maria Mater Domini e di San Gerardo Maiella
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Avellino
ComuneCaposele
Territorio
Coordinate40°48′58.6″N 15°14′10.2″E
Altitudine595 m s.l.m.
Abitanti735 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale83040
Prefisso0827
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Gerardo Maiella - Maria SS. Mater Domini
Giorno festivo16 ottobre - 8 settembre
Cartografia
Thumb
Materdomini
Chiudi

Geografia fisica

Situata a 595 m s.l.m. in cima ad una collina che domina l'inizio dell'alta valle del Sele, ha una popolazione di 735 abitanti.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il luogo prende il nome da un'antica cappella dedicata a Santa Maria Materdomini di origine remota. Prime testimonianze scritte dell'esistenza di questa cappella esistono solo a partire dai primi anni del Cinquecento.

Nel 1742 la cappella venne affidata da Mons. Giuseppe Nicolai, arcivescovo di Conza, a Sant'Alfonso Maria de' Liguori, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore. Questi affiancò all'antica cappella un convento dal quale i Missionari Redentoristi partivano per la loro opera evangelizzatrice a beneficio dei paesi dell'Irpinia e della Valle del Sele. In questo convento morì il 16 ottobre 1755, all'età di ventinove anni, San Gerardo Maiella, invocato come patrono delle mamme e dei bambini. Dopo la morte del Santo, a partire dal 1799 in poi, diverse famiglie di Caposele si sono trasferite dal capoluogo comunale sulla collina di Materdomini costruendovi le proprie case.

Anche il venerabile Domenico Blasucci morì a Materdomini, nel 1752.[1]

Nel corso degli ultimi due secoli, perciò, accanto alla Basilica di San Gerardo Maiella si è andato formando un vero e proprio centro abitato che ha conosciuto, a causa dei crescenti flussi turistici legati al culto del Santo, un notevole incremento edilizio specialmente dagli anni cinquanta del Novecento in poi.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.