Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Massimiliano La Pegna (Roma, 15 marzo 1964) è un produttore televisivo e produttore cinematografico italiano.[1]
Figlio del produttore cinematografico e televisivo Arturo La Pegna, decide di intraprendere la stessa carriera del padre compiendo i propri studi e le prime esperienze negli Stati Uniti.[1]
Negli anni '90 affianca il padre alla produzione di alcuni film tra cui Cin Cin, Cacciatori di navi e Mi fai un favore.
A partire dai primi anni 2000 produce alcuni film tra cui Il fuggiasco[2] diretto da Andrea Manni, che ottiene una candidatura come Miglior Regista Esordiente ai David di Donatello del 2004[3]. Risulta in concorso come Miglior Produttore ai David di Donatello con i film Mi fai un favore (1998), Sulla spiaggia e di là dal molo (2001) e Il fuggiasco (2004)[4], inoltre il film Sulla spiaggia e di là dal molo è stato in concorso per il premio Panorama 2000 al Festival Internazionale del Cinema di Berlino[5].
Negli anni ricopre il ruolo di produttore anche in numerose fiction televisive tra cui La Baronessa di Carini[6], Il ritorno di Ulisse, Luisa Spagnoli[7][8] e Enrico Piaggio - Un sogno italiano[9]; e in docufilm come Il tempio della velocità[10][11] e Enzo Tortora – Ho voglia di immaginarmi altrove[12][13] in collaborazione con Rai Documentari.
Massimiliano La Pegna ha anche prodotto numerosi spot pubblicitari per diversi brand tra cui Nastro Azzurro, Peroni, Telefono Rosa, Discovery Channel, Brio Blu, Uliveto[14][15] e Rocchetta.
Nel 2014 viene nominato ambasciatore del Telefono Rosa nel mondo.[16]
Perugia Love Film Festival
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.