Mario Brizzolari

attore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mario Brizzolari

Mario Brizzolari (Roma, 1895[1] – ...) è stato un attore italiano.

Thumb
Mario Brizzolari nel film Nebbie sul mare (1944)

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Proveniente dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia[2], nella seconda metà degli anni Venti è nella compagnia teatrale di Dario Niccodemi[3] e nella prima metà degli anni Trenta in quella di Armando Falconi. Nel 1935 entrò nella compagnia di Renzo Ricci e Laura Adani[4] con cui collaborò per tanti anni[5][6], divenendo poi capocomico.[7] Con la suddetta compagnia nel 1937 interpreta due commedie di Luigi Pirandello: Tutto per bene, nel ruolo del marchese Flavio Gualdi, e L'uomo dal fiore in bocca, dove impersona il coprotagonista del pacifico avventore. Nel 1940 recita nell'Adelchi di Alessandro Manzoni, interpretando il personaggio di Anfrido, elogiato da Ermanno Contini come "un Anfrido robusto e sicuro".[8] L'anno successivo prende parte alla commedia Vita privata di un uomo celebre di Harald Bratt; il critico teatrale Francesco Callari lo giudica un "attore completo e d'una lineare e sobria recitazione".[9]

Nel 1942 la rivista Il dramma diretto da Lucio Ridenti gli dedica la copertina, opera del disegnatore Umberto Onorato.[10] Ridenti lo ritiene "un attore che, pur senza gloria, ha servito e serve il teatro in perfezione, dando vita continua a personaggi non facili, e spesso difficili. Carriera dunque magnifica, poiché gli attori di tal misura artistica sono pochi, ed ora diventano rarissimi". Nel 1943 è secondo attore della compagnia diretta da Silvio D'Amico.[11]

È stato anche un attore caratterista nel cinema degli anni trenta e quaranta.

Teatrografia parziale

Filmografia

Prosa radiofonica

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.