album di Vinicio Capossela del 2011 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Marinai, profeti e balene è l'ottavo album in studio del cantautore italiano Vinicio Capossela, pubblicato il 26 aprile 2011.
Marinai, profeti e balene album in studio | |
---|---|
Artista | Vinicio Capossela |
Pubblicazione | 2011 |
Durata | 86:16 |
Dischi | 2 |
Tracce | 10 + 9 |
Genere | Musica d'autore |
Etichetta | La Cupa, Warner Music Italy |
Produttore | Vinicio Capossela e Taketo Gohara |
Certificazioni | |
Dischi di platino | Italia[1] (vendite: 60 000+) |
Vinicio Capossela - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
Rolling Stone Italia[2] |
Prima della sua uscita è stato pubblicato l'EP La nave sta arrivando, allegato a la Repubblica xL.[3][4]
L'album, definito dallo stesso Capossela «un'opera "ciclopedica", una "Marina Commedia" fuori misura»[5], è stato registrato tra Ischia, Creta, Berlino, Milano e Capodistria.[4][5][6]
L'album viene certificato disco di platino per le oltre 60 000 copie vendute.[7]
Il tour dedicato iniziò il 27 aprile dal Teatro Carlo Felice di Genova e terminò al Politeama Rossetti di Trieste il 22 dicembre 2011 per finire definitivamente il 26 maggio 2012 al Barbican Centre di Londra.[3]
Il primo disco è stato definito dall'autore «oceanico e biblico» mentre il secondo «omerico e mediterraneo».[5]
Disco 1
Mancano alcuni dialoghi tra i marinai e gli ufficiali, la battuta del rum del ramponiere Tasthego, gli incontri con altre navi e i monologhi di Achab.
Disco 2
Disco 1
Il grande Leviatano
L'oceano oilalà
Pryntyl
Polpo d'amor
Lord Jim
La bianchezza della balena
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.