Timeline
Chat
Prospettiva

Marina di Rodi Garganico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Marina di Rodi Garganico
Remove ads

La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale.

Voce principale: Rodi Garganico.
Fatti in breve Stato, Regione ...
Remove ads

Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto[1]

Remove ads

Struttura

Il marina di rodi garganico è costituito da un braccio sottoflutto a est ed uno sopraflutto a ovest[2]. Il braccio sopraflutto costituisce la diga frangiflutto. Si estende, con un andamento curvilineo, per 700 metri, fino a raggiungere una distanza di 300 metri dalla costa[2]. Il bacino interno, di circa 60.000 m², è quindi protetto dai venti Nord-Occidentali, prevalenti nella zona, permettendo un comodo ormeggio anche in condizioni climatiche avverse[2].

Caratteristiche tecniche

Ulteriori informazioni Caratteristiche tecniche ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Giolitti, al governo nel 1908

Il Marina di Rodi Garganico sorge in un'area adiacente a quella in cui, fino al secolo scorso, erano visibili i ruderi dell'antico porto, costruito in epoca romana. In tale periodo, per tale porto, Rodi Garganico era conosciuta come Portus Garnae[3].

Atteso per oltre cento anni, è stato costruito in 775 giorni[4]. Era, infatti, il 1908 quando l'allora sindaco di Rodi Garganico, inoltrò una formale richiesta al governo, per la realizzazione di un porto commerciale. Le regioni erano essenzialmente economiche: la città stava vivendo il suo primo periodo di profonda crisi delle esportazioni di agrumi e questo stava provocando gravi conseguenze sociali nella cittadina garganica.

Dopo poco più di 100 anni, il 25 luglio 2009, il porto turistico di Rodi Garganico è stato inaugurato dal sindaco Carmine D'Anelli, alla presenza del presidente della Provincia Antonio Pepe, del Ministro per gli affari regionali, Raffaele Fitto e dell'attrice Caterina Balivo[5]. Il progetto esecutivo della Marina è stato redatto per la parte a mare dallo studio di ingegneria Modimar di Roma, mentre il progetto architettonico dallo studio di architettura 3C+t Capolei Cavalli. Il Marina di Rodi Garganico è tra i primi porti turistici al mondo. A decretarlo è la commissione internazionale di esperti dell'associazione PIANC, che ogni anno premia la migliore struttura portuale da diporto e che per il 2013 ha scelto proprio il Marina di Rodi Garganico. PIANC è l'organizzazione mondiale tecnica e no profìt che fornisce linee guida per lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture per la navigazione marittima e fluviale.

Nel 2010 è stato attivato il collegamento con la Croazia (Curzola e Lesina). Le ragioni di tale collegamento vanno oltre la vicinanza del porto alle coste dalmate. È infatti vivo nella memoria collettiva il ricordo dei viaggi che, per tutto l'Ottocento e parte del Novecento, unirono le due coste, quando la marineria di Rodi, costituita da cinquecento velieri, faceva la spola tra Dalmazia, Trieste e Venezia[6].

Con l'attivazione di tale collegamento, il 25 luglio 2010, è stato firmato un protocollo d'intesa tra il comune di Rodi Garganico ed il consolato della Repubblica di Croazia[7].

Remove ads

Collegamenti

Stradali

Ferroviari

  • Stazione Ferroviaria di Rodi Garganico, linea ferroviaria San Severo-Peschici

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads