Timeline
Chat
Prospettiva

Maria Maddalena nelle arti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Maria Maddalena nelle arti
Remove ads
Remove ads

Maria Maddalena nelle arti ha avuto, nel corso della storia del cristianesimo, un'iconografia assai ricca e molto bel definita. La prima nozione della santa "compagna e seguace di Gesù" come peccatrice e adultera si rifletté nell'arte cristiana medioevale occidentale, ove rimase la figura femminile più comunemente rappresentata dopo la vergine Maria[1].

Thumb
Maddalena penitente (1893) di Adolfo Tommasi.

Può essere mostrata come molto stravagante e vestita alla moda, a differenza di altre rappresentazioni di personaggi evangelici femminili i quali indossano abiti contemporanei o - in alternativa - completamente nuda, ma ricoperta interamente da lunghi e fluenti capelli biondi o di un color rosso-rossastro. Le ultime raffigurazioni rappresentano il tema artistico della Maddalena penitente, seguendo la leggenda medievale secondo cui avrebbe passato l'ultimo periodo della sua vita come eremita nel deserto dopo aver lasciato la patria poco dopo la morte del "Salvatore"[2].

La sua storia si confuse presto in Occidente con quella di Santa Maria Egiziaca[3], un'ex prostituta del IV secolo divenuta anch'ella eremita, i cui vestiti si consumarono fino a dissolversi nella calura sabbiosa del deserto del Sahara[4]. Le diffuse rappresentazioni artistiche di "Maria Maddalena in lacrime" sono la fonte della moderna parola inglese maudlin[5][6][7], che significa "disgustosamente sentimentale o eccessivamente emotivo[5].

Remove ads

Nell'arte occidentale

Riepilogo
Prospettiva

Il culto magdaleniano si sviluppò per tutto il Medioevo in molti paesi dell'Europa occidentale, là dove le comunità religiose commissionarono rappresentazioni iconografiche per la decorazione dei loro luoghi di culto[8].

Thumb
Ascensione di Maria Maddalena di Tilman Riemenschneider (1490-92). Una delle rappresentazioni della Santa con una cospicua peluria su tutto il corpo.
Thumb
Maria Maddalena (1480 ca.-1487), pala d'altare in stile tardo gotico internazionale di Carlo Crivelli che la mostra con lunghi capelli biondi e con il calice in mano.

Nelle raffigurazioni medievali i lunghi capelli di Maria coprono interamente il suo corpo e conservano quindi in allegoria la propria innata modestia (integrata in alcune versioni tedesche come quella di Tilman Riemenschneider da una folta peluria)[9][10] ma, a partire dal XVI secolo, alcune raffigurazioni come quelle di Tiziano Vecellio, mostrano parte del suo corpo nudo, con la quantità di nudità che tende ad aumentare progressivamente nei periodi successivi.

Anche se coperta, indossa spesso solo un drappo avvolto tutt'intorno a lei, o un indumento intimo; in particolare viene spesso mostrata nuda nella scena leggendaria della sua "Elevazione", dove è sostenuta nel deserto dagli angeli che la sollevano e nutrono con la manna celeste, così come viene raccontato diffusamente anche nella Legenda Aurea[11] di Jacopo da Varazze.

Maria Maddalena ai piedi della croce durante la crocifissione di Gesù appare in un manoscritto inglese dell'XI secolo "come un mezzo espressivo piuttosto che un motivo storico", inteso cioè come "l'espressione di un'assimilazione emotiva dell'evento, che porta lo spettatore a identificare se stesso con i dolenti"[12].

Altre raffigurazioni isolate si verificano ma, a partire almeno dal XIII secolo le aggiunte della Vergine Maria e di Giovanni apostolo ed evangelista come spettatori della Crocifissione diventarono via via sempre più comuni, con la Maddalena come la più frequentemente raffigurata, o in ginocchio ai piedi della croce e stringendosi ad esso, altre volte baciando i piedi di Cristo, o in piedi, di solito a sinistra e dietro Maria e Giovanni, con le braccia tese verso l'alto in un gesto di dolore, come appare in un dipinto danneggiato di Cimabue nella Basilica di San Francesco ad Assisi datato a circa il 1290.

Particolarmente influente per la pittura religiosa successiva si rivelerà una Maddalena in ginocchio di Giotto posta nella Cappella degli Scrovegni (1305 circa)[13]. Come i dipinti delle crocifissioni gotiche diventarono composizioni affollate, così la Maddalena divenne una figura di spicco, con un'aureola sul capo e chiaramente identificabile dai suoi lunghi capelli biondi sciolti e in aggiunta - solitamente - anche una veste di un color rosso brillante[14].

Thumb
Maddalena penitente (circa 1635) di Guido Reni[15]
Thumb
Maria Maddalena (circa 1524) di Andrea Solari, mostrandola come portatrice di mirra

Mentre la Vergine colta da svenimento per il gran soffrire nelle raffigurazioni della Pietà diventava più comune, occupando in genere l'attenzione filiale del giovane Giovanni, i gesti smisurati di Maddalena rappresentavano sempre più la manifestazione principale del dolore degli spettatori davanti al supplizio[16].

Secondo Robert Kiely: "Nessuna figura nel Pantheon cristiano eccetto Gesù, la Vergine Maria e Giovanni Battista ha ispirato, provocato o confuso l'immaginazione dei pittori più della Maddalena"[17].

Oltre alla Crocifissione Maria venne molto spesso rappresentata nelle scene della Passione di Gesù, quando menzionate nel testo del Vangelo, come la Crocifissione, Cristo che porta la croce nella Salita al Calvario e Noli me tangere, ma di solito omessa in altre scene che mostrano i Dodici Apostoli, come l'ultima Cena.

Assimilata a Maria di Betania viene invece mostrata presente alla risurrezione di Lazzaro, suo fratello, oltre che nella scena con Gesù in casa assieme alla sorella Marta di Betania, che cominciò ad essere rappresentata spesso nel corso del XVII secolo, come ad esempio in Cristo in casa di Marta e Maria[18].

  • La tradizione provenzale di Maria Maddalena (XIII secolo), cappella Saint-Erige ad Auron.
Thumb
Maddalena penitente di Donatello (1454 circa), che la mostra come "una donna anziana, emaciata e senza denti... logorata da anni di dura solitudine nella sua caverna solitaria"[19]. La scultura è un esempio "estremo" del solito ritratto della Santa raffigurata come un'asceta penitente[20][21]
Thumb
Maria Maddalena (1515 circa), tradizionalmente attribuita allo studio di Leonardo da Vinci, presumibilmente Giampietrino[22]; sebbene come sostenuto da Carlo Pedretti sia da considerarsi a tutti gli effetti opera di Leonardo stesso[23]. Questo dipinto mostra un'immagine molto diversa, come: "una donna che non si pente di nulla, che non prova alcuna vergogna o senso di colpa"[24].
Thumb
Maria Maddalena penitente di Pedro de Mena, (1664)
Thumb
Maria Maddalena ai piedi della croce 1829, Eugène Delacroix.
  • Santa Maria Maddalena ai piedi della croce 1829, Eugène Delacroix, Houston Museum of Fine Arts.
  • La Madeleine, 1857, di Pierre Puvis de Chavannes, Museo delle Belle Arti di Angers[25].
  • Scultura di Maria Maddalena sollevata dagli angeli di L. J. Alexandre 1878, in fondo alla Grotta della cappella di Sainte-Baume.
  • Reliquiario, opera di Armand Caillat, offerto nel 1886 alla grotta da Mons. Terris, vescovo di Fréjus-Toulon.
  • Set di vetrate di Pierre Petit, (1910- ...) sulla vita di Maria Maddalena, cappella di Sainte-Baume dal 1977 al 1983.
  • 5 affreschi del pittore Frédéric Montenard ospitati nella cappella di Sainte Marie Madeleine a Plan-d'Aups-Sainte-Baume, risalenti al 1913.

Se è rappresentata prima del suo pentimento, viene mostrata come cortigiana abbigliata e truccata (la sua immagine sarà poi del tutto simile a quella di Venere durante il Rinascimento). Il suo attributo più frequente e più antico, che identifica il personaggio per l'analisi di un'opera, è il vaso con cui ha unto i piedi di Gesù a casa di Simone il lebbroso (e che ha portato con sé al Santo Sepolcro). Più tardi si aggiungerà anche lo specchio da cortigiana, il teschio (davanti al quale medita quando si ritira nella grotta di Sainte-Baume) e la corona di spine. Tranne in rare eccezioni (pittura di Eva prima Pandora realizzata da Jean Cousin nel 1550), i suoi capelli saranno sempre lunghi e sciolti[26].

Thumb
Maddalena penitente di Canova.

Maddalena penitente

Rinascimento e manierismo

Barocco

Arte contemporanea

Remove ads

Musica

Teatro

Thumb
Monica Bellucci ha interpretato la parte di Maddalena ne La passione di Cristo.
Thumb
Ornella Muti ha interpretato la parte di Maddalena ne L'inchiesta.

Nei film

Riepilogo
Prospettiva

Il cinema, la "settima arte", ha fin dall'inizio interpretato la figura della Maddalena in quasi tutti i suoi film d'ispirazione religiosa-evangelica; tra i più rilevanti dei quali possiamo citare (compresi alcuni titoli televisivi):

Ulteriori informazioni Anno, Titolo ...
Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Voci correlate

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads