Timeline
Chat
Prospettiva

Marco Furfaro

politico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Marco Furfaro
Remove ads

Marco Furfaro (Pistoia, 19 giugno 1980) è un politico italiano, deputato alla Camera per il Partito Democratico nella XIX legislatura.

Fatti in breve Deputato della Repubblica Italiana, In carica ...
Remove ads

Dal marzo 2023 è membro della segreteria nazionale del Partito Democratico con la delega di Responsabile iniziative politiche, Contrasto alle diseguaglianze, Welfare.

Remove ads

Biografia

Nato a Pistoia da padre di origine calabrese e madre toscana, cresciuto ad Agliana (PT),[senza fonte] si è laureato in economia aziendale[1] all'Università degli Studi di Firenze nel 2004 con una tesi sul ruolo e l'influenza del Fondo Monetario Internazionale nella crisi finanziaria asiatica[senza fonte].

Ha lavorato come cooperante a Mostar, poi a Bruxelles per quattro anni è stato collaboratore e assistente parlamentare dell'europarlamentare Umberto Guidoni[1].

Remove ads

Attività politica

Riepilogo
Prospettiva

Nel 2009 collabora alla fondazione del nascente partito Sinistra e Libertà guidato da Nichi Vendola che diventa successivamente Sinistra Ecologia Libertà.

A seguito delle elezioni regionali italiane del 2010, svolge le funzioni di coordinatore regionale di SEL per il Lazio e membro della presidenza nazionale con delega a movimenti e politiche giovanili. Membro della segreteria nazionale del partito dal 2013, è stato confermato nel secondo congresso nazionale di SEL, svoltosi a Riccione nel gennaio 2014.

Alle elezioni regionali nel Lazio del 2013 è stato candidato tra le liste di SEL, a sostegno della candidatura dell'ex presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, ottenendo 4.741 preferenze e risultando il candidato più votato a Roma nella circoscrizione di Roma.

A marzo 2014 annuncia la sua candidatura nella circoscrizione Italia centrale per L'Altra Europa con Tsipras, la lista elettorale costituitasi in occasione delle elezioni europee del 2014 a sostegno della candidatura di Alexis Tsipras alla presidenza della Commissione europea. Nella circoscrizione centro con quasi 23.862 preferenze risulta il primo dei non eletti.[2] Prima di lui per numero di preferenze Barbara Spinelli, che nel momento della formalizzazione delle candidature aveva dichiarato che avrebbe rinunciato al seggio[3], cambiando poi idea e accettandolo[4][5][6]. Spinelli era stata eletta sia nella circoscrizione Italia centrale che in quella meridionale, ed opta per la prima, lasciando fuori Furfaro e lasciando invece libero il posto ad Eleonora Forenza.[7][8]

Con lo scioglimento di SEL, e la trasformazione del gruppo parlamentare Sinistra Italiana (composto da fuoriusciti dal PD) in partito politico dove confluisce SEL agli inizi del 2017, non vi aderisce, ma è fra i promotori di Campo Progressista con Giuliano Pisapia[9]. Nel febbraio 2018 dà vita, con Laura Boldrini, alla rete di associazioni, comitati e liste civiche Futura, di cui diviene coordinatore.

Adesione al PD e ingresso in segreteria

Nel marzo 2019, dopo l'elezione di Nicola Zingaretti a segretario nazionale del Partito Democratico, Furfaro aderisce a tale formazione, entrando in direzione nazionale.[10]

Il 12 gennaio 2023, in vista delle elezioni primarie del PD del 2023, viene nominato portavoce nazionale della mozione della deputata del PD Elly Schlein[11], che porterà alla vittoria con il 53,75% dei voti. In seguito all'elezione di Schlein a segretaria del PD, diventa membro della segreteria nazionale del PD con la delega di Responsabile iniziative politiche, Contrasto alle diseguaglianze e Welfare.

Attività Parlamentare

Alle elezioni politiche anticipate del 2022 viene candidato alla Camera dei deputati, tra le liste del Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista nel collegio plurinominale Toscana - 01 in seconda posizione[12], risultando eletto deputato. Nella XIX legislatura è componente della 12ª Commissione Affari sociali e del Comitato per la comunicazione e l'informazione esterna.

Con un emendamento alla legge di bilancio 2023 propone il Reddito alimentare che viene approvato nella legge di bilancio 2023.[13][14] Ha presentato, inoltre, la proposta di legge sul diritto all’oblio oncologico[15] approvata dalla Camera dei Deputati[16] in prima lettura e in via definitiva dal Senato il 5 dicembre 2023[17]. Con un ordine del giorno[18] e poi con un emendamento al Decreto INPS ed Enti pubblici, ambedue approvati, ottiene la stabilizzazione a tempo indeterminato dei lavoratori precari delle Irccs e Izs.[19]

Il 25 giugno 2024, la Camera dei Deputati approva[20] all'unanimità la sua proposta di legge[21] per riconoscere il diritto al medico di base alle persone senza dimora. Il 6 novembre, con l'approvazione in via definitiva del Senato della Repubblica, diventa ufficialmente legge dello Stato.[22]

Remove ads

Vita privata

Convive con Maria Pia Pizzolante, anche lei impegnata in politica, con la quale ha avuto un figlio: Mattia.

Note

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads