Marcello Olivi

politico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Marcello Olivi (Genova, 19 giugno 1923Padova, 20 aprile 2012[1]) è stato un politico italiano e comandante partigiano, medaglia d'argento al valor militare, Presidente della Provincia di Padova, deputato della Repubblica, esponente della Democrazia Cristiana.

Fatti in breve Presidente della Provincia di Padova, Durata mandato ...
Marcello Olivi

Presidente della Provincia di Padova
Durata mandato1965 
1970
PredecessoreCandido Tecchio
SuccessoreVittorio Marani

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato25 maggio 1972 
4 luglio 1976
LegislaturaVI
Gruppo
parlamentare
Democrazia Cristiana
CollegioPadova, Rovigo, Verona, Vicenza
Incarichi parlamentari
  • I Commissione affari costituzionali, organizzazione dello stato, regioni, disciplina generale del rapporto di pubblico impiego
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
ProfessioneAvvocato
Chiudi

Biografia

Marcello Olivi nasce a Genova, il 19 giugno del 1923. Partecipa alla Resistenza tra i laureati cattolici nel Corpo Volontari della Libertà, allora guidati in Veneto da Luigi Gui e da Stanislao Ceschi. Laureato in Giurisprudenza, figura di punta della Democrazia Cristiana, è presidente della Provincia di Padova dal 1965 al 1970. Nel 1972 viene eletto alla Camera dei deputati nella VI legislatura della Repubblica Italiana.[1][2]

Onorificenze

[1]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.