Marburg Open 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il doppio del Marburg Open 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2011.

Fatti in breve Marburg Open 2011 Doppio, Sport ...
Marburg Open 2011
Doppio
Sport Tennis
Vincitori Federico Delbonis
Horacio Zeballos
Finalisti Martin Emmrich
Björn Phau
Punteggio7–6(3), 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Chiudi
Voce principale: Marburg Open 2011.

Matthias Bachinger e Denis Gremelmayr erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Federico Delbonis e Horacio Zeballos hanno battuto in finale Martin Emmrich e Björn Phau 7–6(3), 6–2.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Brian Battistone / Austria (bandiera) Martin Slanar (quarti di finale)
  2. Polonia (bandiera) Tomasz Bednarek / Polonia (bandiera) Mateusz Kowalczyk (semifinali)
  1. Francia (bandiera) Olivier Charroin / Lettonia (bandiera) Andis Juška (quarti di finale)
  2. Germania (bandiera) Martin Emmrich / Germania (bandiera) Björn Phau (finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) B Battistone
 Austria (bandiera) M Slanar
76
Alt Moldavia (bandiera) R Albot
 Ucraina (bandiera) A Smyrnov
54 1  Stati Uniti (bandiera) B Battistone
 Austria (bandiera) M Slanar
6 64 [3]
 Australia (bandiera) R Junaid
 Australia (bandiera) S Kadir
66  Australia (bandiera) R Junaid
 Australia (bandiera) S Kadir
1 77 [10]
 Brasile (bandiera) A Ghem
 Taipei cinese (bandiera) T-h Yang
30  Australia (bandiera) R Junaid
 Australia (bandiera) S Kadir
4 5
4 Germania (bandiera) M Emmrich
 Germania (bandiera) B Phau
46[10] 4  Germania (bandiera) M Emmrich
 Germania (bandiera) B Phau
6 7
WC Germania (bandiera) Steven Moneke
 Germania (bandiera) Tim Pütz
64[6] 4  Germania (bandiera) M Emmrich
 Germania (bandiera) B Phau
77 6
Alt Bielorussia (bandiera) Sergej Betov
 Polonia (bandiera) Andriej Kapaś
w/o Alt  Bielorussia (bandiera) Sergej Betov
 Polonia (bandiera) Andriej Kapaś
62 2
 Francia (bandiera) É Prodon
 Francia (bandiera) M Teixeira
4  Germania (bandiera) M Emmrich
 Germania (bandiera) B Phau
63 2
 Paesi Bassi (bandiera) J Huta Galung
 Portogallo (bandiera) L Tavares
 Argentina (bandiera) F Delbonis
 Argentina (bandiera) H Zeballos
77 6
 Argentina (bandiera) F Delbonis
 Argentina (bandiera) H Zeballos
w/o  Argentina (bandiera) F Delbonis
 Argentina (bandiera) H Zeballos
7 5 [10]
WC Bielorussia (bandiera) A Bury
 Bielorussia (bandiera) Nikolai Fidirko
6466 3  Francia (bandiera) O Charroin
 Lettonia (bandiera) A Juška
5 7 [7]
3 Francia (bandiera) O Charroin
 Lettonia (bandiera) A Juška
7778  Argentina (bandiera) F Delbonis
 Argentina (bandiera) H Zeballos
6 6
 Russia (bandiera) E Donskoj
 Russia (bandiera) D Matsukevich
w/o 2  Polonia (bandiera) T Bednarek
 Polonia (bandiera) M Kowalczyk
4 4
 Germania (bandiera) S Greul
 Germania (bandiera) S Stadler
 Russia (bandiera) E Donskoj
 Russia (bandiera) D Matsukevich
65 1
WC Germania (bandiera) Julian Lenz
 Austria (bandiera) O Marach
53 2  Polonia (bandiera) T Bednarek
 Polonia (bandiera) M Kowalczyk
77 6
2 Polonia (bandiera) T Bednarek
 Polonia (bandiera) M Kowalczyk
76

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.